Anthroday 2023: a Torino dibattiti, visite guidate, mostre sull’antropologia

Quando: 15/02/2024 - 17/02/2024 | Tutto il giorno

Dove: Vari Luoghi in Barriera Aurora e Porta Palazzo - Vari luoghi - Torino


Torna a Torino la sesta edizione dell World Anthopology Day dal titolo “Divers3 Diseguali: quel che ci unisce e quel che ci divide” il 15, 16, 17 febbraio 2024

Tantissimi eventi a partecipazione gratuita organizzati dall’Università degli Studi di Milano-­‐Bicocca in collaborazione, tra gli altri, con il  Dipartimento di Culture, Politica e Società e Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino e da altre istituzioni culturali di Torino e Milano.

Segnaliamo qui i molti eventi che si svolgeranno tra Borgo Dora, Aurora e Barriera di Milano. Maggiori informazioni sul sito dell’università di Milano

https://anthrodaymilano.formazione.unimib.it/home-page/anthroday-edizione-2024/programma-2024/

Clicca qui per scaricare il programma completo

Clicca qui per la mappa degli eventi a Torino

EVENTI A TORINO: BORGO DORA, AURORA, BARRIERA DI MILANO

GIOVEDI’ 15 FEBBRAIO 2024

LABORATORIO E MOSTRA Questa è la mia casa
Laboratorio -­‐ Giovedì 15 febbraio, ore 15.00 -­‐ 18.00
Mostra -­‐ Venerdì 16 febbraio, ore 11.00 -­‐ 19.00
Dove Sportello Progetto Tenda scs ONLUS, Via Alagna 2, Torino BARRIERA DI MILANO
«Cosa vuol dire per me casa?». Nel laboratorio ciascun partecipante potrà realizzare la propria idea di casa. L’intento è di creare un contesto creativo, aperto anche alle persone che usufruiscono dei progetti della
Iscrizioni e contatti Iscrizione obbligatoria tramite Eventbrite: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-­‐questa-­‐e-­‐la-­‐mia-­‐casa-­‐806296874657
Per informazioni scrivere a: naomi.karels@progettotenda.net

INCONTRO Accessibilità e inclusione. Parlare di musei, disabilità e neurodivergenze
Quando Giovedì 15 febbraio, ore 16.30
Dove Casarcobaleno, Via Bernardino Lanino 3/A, Torino BORGO DORA
L’incontro sarà un momento di scambio tra antropologi, persone con disabilità del collettivo universitario «Mai Ultimi» e soggetti ed enti che si interessano al tema dell’inclusione. L’obiettivo è quello di costruire un dialogo
sull’inclusione e su come si possa essere inclusivi verso le persone disabili in diversi contesti, come può essere quello accademico ma anche quello museale.
Ingresso libero Per informazioni scrivere a: olga.zannoni@edu.unito.it

LABORATORIO DANZANTE Il ballo che unisce
Quando Giovedì 15 febbraio, ore 17.00 -­‐ 18.30
Dove Sala conferenze Biblioteca Calvino, Lungo Dora Agrigento 94, Torino AURORA
Piccole comunità danzanti si riuniscono regolarmente in associazioni, scuole di ballo o gruppi informali. Sono un patrimonio straordinario di generi e contesti culturali differenti. «BallaTorino» è un’azione corale per diffondere la pratica del ballo come strumento privilegiato di relazione. Durante un evento spettacolo alcune comunità migranti metteranno in scena danze tradizionali. Seguirà un breve incontro di riflessione sulla pratica della danza come mantenimento del legame con la propria cultura.
Ingresso libero Per informazioni scrivere a: dario.basile@unito.it

VENERDI’ 16 FEBBRAIO 2024

PASSEGGIATA Il canto di Cortile Mondo
Quando Venerdì 16 febbraio, ore 15.00
Dove Giardino Scuola dell’Infanzia Marc Chagall, Via Cecchi 2, Torino AURORA
Il progetto «Cortile Mondo», la natura si fa scuola, nasce per rispondere al desiderio della comunità della scuola d’infanzia comunale Chagall di preservare un frammento di natura e di farlo divenire spazio pubblico, luogo
desiderabile, d’incontro e di confronto tra culture differenti. In occasione dell’Anthroday 2024, «Cortile Mondo» propone una passeggiata a più voci e una call aperta alla comunità per la creazione di un canto collettivo, composto dalle tante differenti memorie legate a una canzone/musica della propria infanzia.
Ingresso libero
Per informazioni scrivere a: cortilemondo@gmail.com

Presentazione del libro “Che lingua parla la paura?”
Quando Venerdì 16 febbraio, ore 18.00
Dove Centro interculturale della città di Torino, Corso Taranto 160, Torino BARRIERA DI MILANO
Descrizione
L’evento sarà l’occasione per raccontare il progetto di raccolta di storie di migrazione del Centro Interculturale della città di Torino. Attivo dal 2004 il progetto ha già prodotto 9 raccolte su tematiche diverse. Durante
l’incontro verrà presentato l’ultimo libro dal titolo: «Che lingua parla la paura?». La paura ha molte forme: a chi faccio paura e chi o cosa mi fa paura? Come l’ho affrontata durante il percorso migratorio? La paura legata alle differenze culturali o la paura del futuro e del non ritorno. Le storie raccontano, ognuna in modo diverso, un tema che tocca la vita di tutte e di tutti.
Ingresso libero  Per informazioni scrivere a: lucia.portis@unito.IT

SABATO 17 FEBBRAIO 2024

PASSEGGIATA Migrantour Porta Palazzo Art Edition. Tutto il mondo in una tela
Quando Sabato 17 febbraio, ore 10.00
Dove Porta Palazzo, Torino, punto di partenza dalle Porte Palatine BORGO DORA
Il progetto «Migrantour» propone a Torino dal 2009 itinerari urbani interculturali ideati e guidati da cittadini di origine migrante. Per l’Anthroday 2024, Viaggi Solidali offre una passeggiata a Porta Palazzo in collaborazione
con TDF.collective, Nuova Maniera e LuceroArtStudio. Le narrazioni di Giovanna Rombaldi, accompagnatrice interculturale, e di Francesco Vietti, antropologo, insieme all’intervento dell’artista Pabliu Lucero, stimoleranno
le riflessioni dei partecipanti sull’importanza del dialogo interculturale e della cittadinanza universale e condurranno tappa dopo tappa alla realizzazione di un’opera artistica collettiva.
Iscrizione obbligatoria tramite e-­‐mail a: migrantour.torino@viaggisolidali.it
Max 20 partecipanti

EVENTO PER BAMBINI Miticamente Presenti. Decostruire gli stereotipi e pregiudizi sulle popolazioni indigene del Sudamerica
Quando Sabato 17 febbraio, ore 11.00
Dove Piazza Borgo Dora 0, 10152, Torino
Attraverso miti e storie, perlopiù dell’America Latina, conosceremo meglio il presente e le lotte dei popoli indigeni del continente. L’evento, rivolto ai bambini delle scuole elementari, è pensato per decostruire gli
stereotipi e i pregiudizi sulle popolazioni indigene. L’attività si ispira al metodo della «Biblioteca Vivente», metodo innovativo per promuovere il dialogo e per favorire la comprensione reciproca.
Ingresso libero Per informazioni scrivere a: olga.zannoni@edu.unito.it

LABORATORIO  Antropologia e mondo del lavoro. Un appuntamento al buio. Speed date di antropologia applicata e professionale
Quando Sabato 17 febbraio, ore 17.00 -­‐ 19 .00
Dove Bagni Pubblici di via Agliè, Via Agliè 9, Torino BARRIERA DI MILANO
Hai mai conosciuto unə antropologə giornalistə, formatorə o consulentə? Se la risposta è no, ma vorresti farlo (e riempirl3 di domande e curiosità), partecipa allo Speed Date Applicato! L’incontro sarà suddiviso in quattro
fasi: un’introduzione, un momento di speed-­‐date dove ci si presenta e si condividono esperienze di antropologia applicata, un momento di riflessione su varie tematiche che ci toccano in quanto antropolog3 applicat3 e una
restituzione collettiva finale.
Iscrizione consigliata tramite e-­‐mail a: chiara.pedrocchi@hotmail.it, barboglio.glauco@libero.it  Max 25 partecipanti


INFORMAZIONI:


Categorie:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post comment