All’interno di Biennale Democrazia 2025, itinerario storico architettonico tra Barriera di Milano e Manufattura Tabacchi, marzo 2025. Maggiori info sull’evento a questa pagina. Itinerario realizzato da Associazione Piemondo, a cura di arch. Daniela Re, ecoprogetto http://ecorpogetto.wordpress.com, profilo facebook Daniela Re Tour Guide profilo instagram https://www.instagram.com/danielare_tourguide/7 mail danielare.tour@gmail.com
Supporta il portale Vivoin dell’associazione Piemondo, segui sui socia Vivoin.!
Biennale Democrazia 2025 bibliografia
BIBLIOGRAFIA
AA.VV. Che il silenzio non sia silenzio memoria civica dei caduti della resistenza a Torino – scaricabile qui http://intranet.istoreto.it/lapidi/cheilsilenziononsiasilenzio.pdf
AA.VV. Periferie – Barriere nella città, a cura di Paolo Griseri e Aurelia Iannello, Franco Angeli, Milano 2023
ADDUCI Il mito e la storia: Dante Di Nanni in “Studi storici. Rivista trimestrale dell’Istituto Gramsci”, Torino 2012
ANGELO CASTROVILLI SEMINARA La Manifattura Tabacchi e il suo borgo, 1860-1945, Torino 1999 consultabile qui http://www.arpnet.it/offmem/libromanifattura/manifattura.html bellissimo libro sulla manifattura tabacchi
ANPI SEZIONE RENATO MARTORELLI ha pubblicato diversi libretti dedicati alla resistenza in Circoscrizione 6 tra cui “Quella maledetta sera in casa Arduino” e “La primavera della libertà 1940-1945 un borgo in guerra” si possono scaricare da questa pagina https://www.anpirenatomartorelli.torino.it/libri-e-ebook/
BERAUDO, CASTROVILLI, SEMINARA Storia della Barriera di Milano dal 1946, Officina della Memoria, Torino 2006. Testo digitalizzato scaricabile qui http://www.comune.torino.it/circ6/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/D.e46defdc55fb2d09a75e/P/BLOB%3AID%3D2388/E/pdf
CASTROVILLI SEMINARA Storia della Barriera di Milano 1852-1945 , Officina della Memoria, Torino 2004. Testo digitalizzato scaricabile qui http://www.comune.torino.it/circ6/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/circ6/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/2388/files/assets/common/downloads/publication.pdf
D’AMURI Le case per il popolo a Torino. Dibattiti e realizzazioni. 1849-1915, Roma 2006
GUIDETTI SERRA Compagne, Einaudi, Torino 1997
MILETTO SASSO – Torino ‘900 La città delle fabbriche, Edizioni del Capricorno, Torino 2015
ORLANDINI Per una storia della partecipazione femminile: i Gruppi di Difesa della Donna, Fondazione Nilde Iotti, Roma scaricabile qui http://www.fondazionenildeiotti.it/docs/documento1105755.pdf
SITI WEB
https://www.vivoin.it/ portale dedicato a Barriera di Milano e Aurora, al suo interno https://www.vivoin.it/2024/02/05/itinerari-in-barriera-di-milano-percorsi-storiaarchitettura/ sei itinerari nel territorio di Barriera di Milano
https://www.anpi.it/donne-e-uomini-della-resistenza approfondimento di ANPI con elenchi e storie di resistenti
https://www.anpi.it/i-gruppi-di-difesa-della-donna-pubblicati-gli-atti-del-convegno-anpi-e-i-risultati-della-ricerca atti del convegno di Torino del 2017 sui gruppi di difesa delle donne
https://www.anpirenatomartorelli.torino.it/ sito della sezione ANPI Martorelli presso il circolo Risorgimento via Poggio 6
https://archivi.polodel900.it/ progetto 9 centro, archivi del Polo del ‘900
http://www.canaliditorino.it eccezionale sito informativo sui canali e sulla rete idrografica di Torino a cura del dott. Lavazza
http://www.comune.torino.it/circ6/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/circ6/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/2388 Approfondimento della circoscrizione 6 su Barriera di Milano, Manifattura tabacchi, Falchera etc
Nb attualmente l’ecomuseo della circoscrizione 6 è diventato EcoMuseo Nesta gestito dalla associazione Libere Gabbie e la parte sul territorio non è accessibile.
http://www.immaginidelcambiamento.it/mappa repertorio di immagini di archivio ed attuali di molti edifici di Torino
http://www.istoreto.it/to38-45_industria/index.htm ISTORETO progetto Luoghi della memoria 1938-1935, tra cui la scheda su Manifattura Tabacchi http://www.istoreto.it/to38-45_industria/schede/manifattura_tabacchi.htm
http://www.museotorino.it eccezionale sito di mappatura degli edifici di tutta torino, a cura delle Bilbioteche Civiche e dell’Archivio Storico di Torino. Sul sito sono presente molte schede sugli edifici di Torino, tra cui tutti quelli toccati nell’itinerario.
https://www.museotorino.it/view/s/dfb34daff8d34883be4edd97a9506904 chiesa di San Gaetano da Thiene
https://www.museotorino.it/view/s/95ddc33dadca44cea341265602a779f8 terzo quartiere IACP
https://www.museotorino.it/view/s/e6886962e6464f6f8cdecc6cc8f9ab5d Ex Lanificio Piacenza, poi direzione Artiglieria
https://www.museotorino.it/view/s/b8a9c1e1ca174bceb3e1429864329a66 24 quartiere IACP
https://www.piemontetopnews.it/storie-torinesi-le-sorelle-arduino-diventate-il-simbolo-duna-strage-del-marzo-1945/ Breve biografia delle sorelle Arduino
https://pietre.museodiffusotorino.it/ l’elenco delle pietre di inciampo in Torino
https://www.youtube.com/watch?v=jXbJQBsc3f4 lezione di Alessandro Barbero sui primi scioperi del 5 marzo 1943 in Torino
http://www.70resistenza.it/index.php progetto dell’Istituto Piemontese della Storia della Resistenza sui 70 anni della resistenza (2015)