Miniserie Sguardi di donne su…Aurora e Barriera. Articoli di redattrici che partecipano alle scuole di italiano gestite dall’Associazione Mondi in Città a Torino, e che hanno scritto una serie di pezzi raccontando dei luoghi significativi dei quartieri Aurora e Barriera di Milano. Maggiori dettagli alla fine dell’articolo!
BAGNI PUBBLICI DI VIA AGLIÈ
Un racconto di Raja Assou
Non molti conoscono un’associazione presente in Barriera di Milano che si chiama la Casa del Quartiere; questa casa è nata come bagni pubblici negli anni Cinquanta e ancora oggi fornisce il servizio storico e primario di docce pubbliche, ma è anche molto di più di questo: è un luogo ricco di opportunità, aperto ogni giorno per tutti/e, in cui si fanno tantissime attività che coinvolgono bambini/e, cittadini/e, stranieri/e…

Il bancone d’artista del Bistrot dei Bagni di Via Aglié
Ci sono corsi funzionali e utilissimi come un corso sulla maternità di cui ovviamente trarrò beneficio visto che sono incinta; ci sono corsi che servono a crearsi o coltivare un hobby o un’attività di svago
come corsi di yoga, corsi base di fotografia, scacchi (intaglio e gioco).
Ma le attività della Casa di Quartiere includono anche molti servizi sociali come la compilazione delle domande e pratiche (ufficio Pio, voucher regione Piemonte, spid etc.) supporto nell’accesso ai servizi, nella redazione CV e nell’orientamento lavorativo.
Ci sono poi ancora tante altre attività per bambini come la bibliotechina di Quartiere “il Bagnetto” al cui interno si trovano libri multilingue e che io ho provato personalmente con mio figlio. Infine c’è un cortile verde pieno di attività di intrattenimento e giochi per i bambini.
La casa dispone anche di un bar e di un ristorante attrezzati e forniti dalla cooperativa Karibu.
Durante la nostra intervista le operatrici Hakima e Carola ci hanno ospitato e offerto un ottimo caffè per darci il benvenuto.
In breve, si chiama casa e il suo nome riflette tutto ciò che contiene. Offre tutto ciò di cui si ha bisogno in una casa, oltre all’accoglienza e ai sorrisi con cui il personale vi accoglie l’atmosfera è così accogliente che ci si sente proprio in famiglia. È un posto in cui andare per qualsiasi necessità sia per attività sociali che per le difficoltà quotidiane: come dice Hakima “la casa del quartiere è un mare infinito”…
Io penso che questa casa possa essere un punto di riferimento e una occasione dì svago per molte persone, e se dovessi trovare uno slogan direi: “Qualunque cosa tu voglia fare, ora sai dove andare”.
Note:
Sguardi di donne…su Aurora e Barriera è una serie di articoli scritti da donne di origine straniera che frequentano la scuola di lingua italiana dell‘Associazione Mondi in Città di Torino, e che raccontano in specifico i quartieri di Torino nord: Borgo Dora, Aurora, Barriera di Milano. Uno sguardo nuovo sulla nostra città e sui suoi abitanti, luoghi e servizi. Non uno sguardo da nativo, né quello da visitatore o turista. Una via di mezzo. Lo sguardo di chi scopre la città che ha scelto, o che l’ha scelta, per viverci.