Miniserie Sguardi di donne su…Aurora e Barriera. Articoli di redattrici che partecipano alle scuole di italiano gestite dall’Associazione Mondi in Città a Torino, e che hanno scritto una serie di pezzi raccontando dei luoghi significativi dei quartieri Aurora, Bordo Dora e Barriera di Milano. Maggiori dettagli alla fine dell’articolo!

Hammam Mille e una Notte – Porta d’Ingresso
Hamam mille e una notte
Un racconto di Sanaa JALLAL
Il hammam marocchino è un bagno di vapore tradizionale, che fa parte dello stile di vita e della cultura marocchina. È un’esperienza rituale settimanale con alcune pratiche che differiscono leggermente da una persona all’altra, ma il concetto rimane lo stesso. È una miscela unica di impegno sociale, tradizione e benessere.
Nella zona di Barriera di Milano ci sono alcuni Hammam di ottima qualità. uno di questi si trova in piazza Crispi e si chiama “Mille e Una Notte”.
La proprietaria dell’hammam, Nisrine Raity, risiede in Italia da vent’anni. Ha deciso di aprire la sua attività in questa zona, visto che qui sono molti gli stranieri che amano frequentare gli hammam. Per iniziare questo lavoro bisogna avere un’autorizzazione del Comune, un diploma come estetista e un locale idoneo. Nisrine ha aspettato tre anni per poter aprire l’attività, studiando in una scuola di estetica.
L’hammam marocchino prevede il passaggio attraverso tre sale in cui la temperatura si raffredda progressivamente, ma comprende anche un trattamento esfoliante a base di sapone nero, che viene frizionato sul corpo con un apposito guanto. Per questo è molto frequentato anche dagli italiani che vi trovano molta soddisfazione.
Il bagno non è solo una pulizia del corpo, ma un’esperienza rilassante per la mente e l’anima.
Info:
Hammam Mille e una Notte
Note:
Sguardi di donne…su Aurora e Barriera è una serie di articoli scritti da donne di origine straniera che frequentano la scuola di lingua italiana dell‘Associazione Mondi in Città di Torino, e che raccontano in specifico i quartieri di Torino nord: Borgo Dora, Aurora, Barriera di Milano. Uno sguardo nuovo sulla nostra città e sui suoi abitanti, luoghi e servizi. Non uno sguardo da nativo, né quello da visitatore o turista. Una via di mezzo. Lo sguardo di chi scopre la città che ha scelto, o che l’ha scelta, per viverci.