L’ultimo romanzo di Margherita Oggero
E’ fresco di stampa, l’ultimo libro della scrittrice Margherita Oggero, Brava Gente (Harper Collins) , un romanzo ambientato nel quartiere torinese di Barriera di Milano.
Una scrittrice torinese
Margherita Oggero è una scrittrice torinese di successo. I suoi romanzi sono stati tradotti in varie lingue, e dalle sue opere sono stati tratti film e serie televisive di successo.
La sua ultima fatica, intitolata Brava Gente, pubblicata per la casa editrice Harper Collinsm uscita nei primi giorni di marzo, è ambientato nel nostro quartiere Barriera di Milano.
Barriera di Milano nei romanzi
Il quartiere di Barriera, con il suo carattere popolare, e la presenza da sempre di micro e macro criminalità, (bisogna ricordarlo a chi dice che una volta Barriera era una isola di pace). Questa Barriera, qyindi, è un sottofondo molto ambito per i romanzi, principalmente i noir e polizieschi vari.
Nel 2018, Christian Frascella ci ambientava il suo “Fa troppo freddo per morire” (Einaudi). Nel 2022, Enrico Pandiani, pubblicava “Lontano da casa”, altro noir ambientato in Barriera. Questo per citarne solo alcuni tra i più conosciuti.
Brava Gente
Il nuovo romanzo di Margherita Oggero non è un noir vero e proprio, ma viene quindi a rafforzare una tradizione già presente di romanzi ambientati nel quartiere. .
L’autrice dice di scrivere di Barriera perché ci ha vissuto:
«Perché ci ho vissuto, quando ero molto piccola e i miei mi affidarono per un periodo alla nonna, che abitava in quel quartiere. Ne ho un bel ricordo. (…)».
La Stampa del 07/03/2023: Esce oggi “Brava gente”, l’ultimo libro di Margherita Oggero: “La mia cara Barriera di Milano tra teppistelli e sparatorie” – Intervista con SILVIA FRANCIA
La casa editrice presenta il libro in questo modo:
Barriera di Milano è a Torino. Alla periferia nord di Torino, per l’esattezza. Un quartiere non ricco ma pieno di persone, le cui vite si intrecciano, con il misto di caso e destino, di meschineria e generosità, di amori e odi che caratterizzano le vicende degli esseri umani. Per esempio quelle di Deborah, detta Debby, quindici anni, che ha interrotto la scuola e ora fa la babysitter e la badante e che propone alla madre, Linda, un tempo erede di una discreta fortuna, di uccidere il padre, Oreste, ora camionista, e prima colui che ha bruciato la fortuna della moglie. O quelle della vedova Caterina Mazzacurati, la donna cui Debby fa da badante (e da occasionale spacciatrice), che per impedire al figlio di metterla in una casa di riposo ha deciso di ricontattare Arturo, l’amore perduto della sua giovinezza. O di Florin, che ha una nonna in Romania, guida il camion con Oreste e vorrebbe avere un appartamento tutto suo. O ancora di Albachiara, titolare della cartoleria ma anche edicola ma anche negozio di souvenir, amica di Linda e nemica giurata di Giuseppina Borgone alias Vanessa Delice, manicurista e tinturista al soldo del parrucchiere Alexander The Best. E in qualche modo, da un luogo e un tempo lontani, entrano in scena anche le vicende di Lana Turner, diva di Hollywood e forse assassina… Restituendo al lettore la coralità dell’esistenza umana, in tutte le sue quotidiane miserie e i suoi improvvisi splendori che giorno dopo giorno si intrecciano in un’unica trama, Margherita Oggero conferma di essere una delle più importanti scrittrici italiane e, con uno sguardo che è al tempo stesso impietoso e dolcissimo, scrive un romanzo straordinario, sospeso tra Balzac e il cinema dei fratelli Coen. E, con una ricchezza degna delle tavolozze dei più grandi pittori, mette in scena tutti i colori delle nostre vite.
Presentazione del libro.
Leggere “Brava gente” in Barriera e Aurora
Vi abbiamo dato voglia di leggere il libro? Molto bene.
Non vi resta più che a rivolgervi ai pochi librai dei nostri quartieri. Il libro è già disponibile. un ottimo modo per procurarvi il libro e aiutare a mantenere in vita i punti vendita di libri nel quartiere.
La casa delle note ( Via Cherubini, 8/A ),
Best Seller Libreria (Via Martorelli, 94)
Primilibri (Via Valprato, 57)
^ Se ne abbiamo dimenticato qualcuno segnalatecelo. Che le prossime volte nn lo dimentichiamo.