Il quartiere Barriera di Milano si trova nella zona nord di Torino, ed è un quartiere ottocentesco sorto in conseguenza dello sviluppo industriale della capitale sabauda. Alcuni allievi del Liceo Einstein di Torino, indirizzo Scienze Umane, hanno partecipato nella primavera 2022 ad un progetto (PCTO Laboratorio con Testimoni del Territorio) di scoperta del territorio e delle sue emergenze attraverso la visita e la conoscenza di edifici, storie, associazioni e persone che sono presenti in questa zona di Torino.
Vi presentiamo i sei percorsi attraverso le strade di Barriera di Milano, con una mappa interrogabile e tutti i riferimenti. I percorsi, a piedi, hanno una durata di 2 ore circa.
Qui è possibile accedere ai percorsi PERCORSO 1 – PERCORSO 2 – PERCORSO 3 – PERCORSO 4 – PERCORSO 6
PERCORSO 5 BARRIERA OGGI TRA NUOVO ARTIGIANATO E CREATIVI
Il percorso si snoda tra fabbriche recuperate e luoghi di cultura dove operano numerose realtà creative nel campo della produzione artistica, culturale ed artigianale.
Circolo Banfo: Berrai Barriera e Street view art gallery

Nel 1945 venne istituito il circolo “Antonio Banfo”, in memoria dell’omonimo comunista e promulgatore dei diritti dei lavoratori.
Ad oggi è un circolo ARCI, fondato nel 2017, dedito al servizio civile nel quartiere Barriera di Milano. Si praticano attività di doposcuola per bambini tutti i sabati mattina, dispone di una biblioteca intitolata a Nino Anaclerio, vi sono spettacoli di teatro e musica dal vivo, sala studio estiva. Alcuni ragazzi della zona hanno dato vita al progetto “Berrai Barriera” un podcast che ha lo scopo di informare la comunità sulla realtà del quartiere. L’ambiente interno è stato modificato privandolo dalle numerose bandiere comuniste presenti in precedenza, lasciando solo alcuni ricordi, tra cui una delle bandiere, dei quadri che raffigurano dei movimenti comunisti popolari e le immagini di Enrico Berlinguer e Antonio Gramsci, fondatore del PCI.
Grazie ad alcune collaborazioni ora il Banfo è sede della Street View Art Gallery, galleria d’arte a cielo aperto, a cura di Rosy Togaci; le opere vengono esposte all’esterno a causa dell’emergenza covid-19, dando la possibilità a tutti di poterne usufruirne gratuitamente.
La fabbrica ex- INCET

L’ industria INCET, fondata nel 1888 dai fratelli Tedeschi, produceva cavi elettrici isolati con il rivestimento in guttaperca o caucciù: essi riuscirono a competere con gli inglesi per la produzione di tale merce. Un’importante innovazione fu quella di assicurare, a spese dell’azienda, la mutua agli operai per gli infortuni loro accorsi.
L’ex industria INCET, nel 2011, è stata ristrutturata e all’interno ospita vari spazi, tra cui il ristorante “Edit”, che presta le sue cucine e produce birra, la sede dei Carabinieri e il centro Open Incet. Open Incet è un centro per l’innovazione e raduna molte realtà creative ed imprenditoriali, tra cui IzMade, una impresa sociale creativa.
Essa accoglie architetti e artigiani, specializzati in falegnameria. Dopo due anni di attività, attualmente si compone di quattro soci e undici dipendenti. Inoltre propone corsi di formazione sull’artigianato.

Izmade ha dato avvio alla start-up “Plastiz”: essa si occupa del riciclo sostenibile della plastica e utilizza materiali già usati o eco-friendly. Vengono create delle piastrelle fondendo più pezzi di plastica all’interno di un forno specializzato e vengono realizzati oggetti e arredi su misura in plastica riciclata.
Il progetto CASABOTTEGA
L’ultima tappa è stata IL PROGETTO CASA BOTTEGA, che parte da Via Baltea. Via Baltea (Laboratori di Barriera) è un cen tro comunitario nato nel 2014 nel quartiere di Barriera di Milano a Torino. È un progetto di rigenerazione urbana con impatto sociale e culturale. È una comunità che promuove pratiche culturali collaborative basate sulla partecipazione in collaborazione con più di 100 associazioni ed enti del territorio

.
Il progetto CasaBottega htttps://www.viabaltea.it/casabottega ha permesso a sette realtà artistiche di insediarsi in esercizi commerciali chiusi di Barriera di Milano, trasformandoli in luoghi di arte e cultura. In particolare, grazie a Cristina Pistoletto, una delle ideatrici del progetto, si sono visitate due case bottega.
Ventunesimo si trova in Via Feletto 38 ed è un progetto di ricerca focalizzato sull’arte contemporanea e selezione degli artisti che lavorano sul territori. All’interno abbiamo incontrato Francesco e Tommaso che si occupano di video e illustrazioni.
La Scimmia in Tasca, in via Montanaro 6 è uno spazio espositivo che prende il nome dal verso di una poesia di Roberto Salesi. Nasce come spazio di rappresentazione della poesia, ma all’interno si svolgono anche dei concerti, mostre, incontri, proiezioni , ecc.
Le altre case bottega sono: Enchiridion, piazza Crispi; Eroboristeria Atlas, via Leinì 42; Stasis LAB, via Montanaro 44;- Pietra Tonale, via Sesia 43; Vernice Fresca in Barriera, via Santhià 37 . Qui il link interattivo alle case bottega di Barriera di Milano https://prezi.com/view/0TYAhyvmE20llt1UPSFW/
Testi dell’itinerario elaborati dagli allievi della 3a del Liceo Scienze Umane Einstein di Torino. Revisione arch. Daniela Re. Tutor Dott.ssa Barbara Bertola.