
Quando: 26/01/2020 | 09:30 - 12:30
Dove: Cecchi Point Casa del Quartiere - Via Antonio Cecchi 17 - Torino
Il gruppo carnevale Sociale2020 di Torino e presidio artistico circolare organizzano un fine settimana al fine di fare conoscere il carnevale sociale, e creare un gruppo anche in Torino.
VERSO IL CARNEVALE SOCIALE 2020 INVENTIAMO INSIEME –> LA MURGA TORINO!
workshop gratuito ed aperto a chiunque sia interessat*!
l* amiche/u/i di diverse Murghe d’Italia verranno a condividere i loro saperi, passioni e amore per quest’arte di strada e di denuncia!
Sabato 25 e domenica 26 appuntamento per conoscere la murga ed iniziare a provare ed apprendere da coloro che già la fanno, ognuno può portare i propri strumenti musicali
SABATO 25 in Via Madonna delle Salette 12 Torino (metro Massaua)
dalle 15:00 alle 18:00 –> laboratorio di DANZA E MUSICA
con la Murga Materdei da Napoli
dalle 18,30 tè e chiacchiere su CARNEVALI DAL MONDO
L’evento si sposterà domenica in Aurora.
DOMENICA 26 in Officine Creative Torino Cecchi Point presso
la casa del quartiere Cecchi Point.
DALLE 9,30 alle 12,30 –> laboratorio di DANZA E MUSICA con la Murga Materdei da Napoli;
– CHE COSA E’ LA MURGA?,
La Murga è caratterizzata da suoni intensi e ritmi incalzanti, molto vicini ad alcune musiche tradizionali latinoamericane (ad esempio la cumbia, ballo colombiano o la samba); deriva storicamente dalla commistione di culture diverse, quella degli ex schiavi neri, il candomblé afro-uruguayo e quella bandistica popolare europea.
Si usano strumenti come il bombo con piattino (bombo de murga con platillos), una grancassa con un piatto di ottone collocato in cima, che il musicista colpisce con un altro piatto. Questo stile di danza evoca una rottura dello spazio (il danzatore sferra un calcio nell’aria mentre pianta con violenza il piede in terra), violento e giocoso allo stesso tempo. Gli attori sono tutti vestiti con abiti variopinti. Il costume tipico del murguero argentino è la “levita”, ossia un frac confezionato con raso colorato, dei colori del proprio gruppo-murga, dei cilindri e guanti bianchi, che riprendono simbolicamente il periodo in cui, a Carnevale, i neri si prendevano gioco dei loro padroni indossando i loro vestiti alla rovescia.
INFORMAZIONI:
- Tel.
- Email carnevalesociale@gmail.com
- Facebook https://www.facebook.com/events/509149359730171/
- Sito Web
Categorie: