
Quando: 01/04/2023 | 14:00 - 19:00
Dove: Spazio non c'è - corso Vercelli 5 - Torino
IL CORPO COLLETTIVO
Conducono: Alessandra Fumai e Michele Noce
Conducono: Alessandra Fumai e Michele Noce
Gli esseri umani si aggregano in forme e modi diversi, ciò che li accomuna è il RITMO: la cellula pulsante del nostro fare.
Continua la proposta formativa di CIFRA Danzateatro che quest’anno si è posto l’obiettivo di aprire la propria ricerca sullo spettacolo in creazione CORPOPERNATURE: un dispiegamento delle memorie racchiuse nei corpi, che si fanno portavoce dell’urgenza di riconnettere la società contemporanea con i luoghi da cui proveniamo, a cui siamo inscindibilmente legati.
( https://cifradanzateatro.com/_corpopernature/ )
( https://cifradanzateatro.com/_corpopernature/ )
In questo seminario metteremo il focus su una delle scene dello spettacolo: “IL CLUBBING”
Attraverseremo diverse qualità fisiche legate all’elemento TERRA per arrivare alla ritualità come atto gruppale. Proporremo elementi di danza teatro che si ispirano alla danza africana contemporanea, lavoreremo sul gruppo, il suo ritmo, la ripetizione e la durata. Daremo ai corpi l’occasione di trovare nuove connessioni e di contaminarsi, studiando insieme cosa vuol dire “il corpo collettivo” e come il coro possa lavorare in contrapposizione a “scintille” che ne escono e si esprimono nella propria individualità.
Attraverseremo diverse qualità fisiche legate all’elemento TERRA per arrivare alla ritualità come atto gruppale. Proporremo elementi di danza teatro che si ispirano alla danza africana contemporanea, lavoreremo sul gruppo, il suo ritmo, la ripetizione e la durata. Daremo ai corpi l’occasione di trovare nuove connessioni e di contaminarsi, studiando insieme cosa vuol dire “il corpo collettivo” e come il coro possa lavorare in contrapposizione a “scintille” che ne escono e si esprimono nella propria individualità.
COSTO
Early bird: 35€ fino a sabato 25/03
Prezzo intero: 45€
Tessera per svolgere le attività dell’Associazione CIFRA: 10€ (una tantum valida per tutte le attività dell’anno)
Iscrizioni entro il 29/03 versando la quota intera di iscrizione
Early bird: 35€ fino a sabato 25/03
Prezzo intero: 45€
Tessera per svolgere le attività dell’Associazione CIFRA: 10€ (una tantum valida per tutte le attività dell’anno)
Iscrizioni entro il 29/03 versando la quota intera di iscrizione
Non sono richieste particolari qualità fisiche o esperienze pregresse nella danza.
I CONDUTTORI
Alessandra Fumai
Antropologa culturale di formazione, studia fin da ragazza il canto polifonico delle culture dell’Africa occidentale e le danze d’Africa, per arrivare a creare un suo stile sincretico a partire dalle suggestioni delle danza contemporanea e delle danze popolari italiane e colombiane. Si avvicina alla voce funzionale con Riccardo Maffiotti e Valeria Benigni. Dopo la formazione in danza contemporanea “L’Azione Silenziosa” fonda con i colleghi il collettivo CIFRA Danzateatro. Indaga le connessioni tra ricerca e corpo femminile con il progetto autoriale “Pelle_Il pube Nudo”.
Alessandra Fumai
Antropologa culturale di formazione, studia fin da ragazza il canto polifonico delle culture dell’Africa occidentale e le danze d’Africa, per arrivare a creare un suo stile sincretico a partire dalle suggestioni delle danza contemporanea e delle danze popolari italiane e colombiane. Si avvicina alla voce funzionale con Riccardo Maffiotti e Valeria Benigni. Dopo la formazione in danza contemporanea “L’Azione Silenziosa” fonda con i colleghi il collettivo CIFRA Danzateatro. Indaga le connessioni tra ricerca e corpo femminile con il progetto autoriale “Pelle_Il pube Nudo”.
Michele Noce
Incontra la danza fin dalla tenera età. Studia danza classica e moderna, in particolare come porteur interessandosi da adulto alle tecniche e ricerche della danza contemporanea. Negli anni si è occupato di molti progetti sociali e ambientali presso diverse associazioni torinesi sempre alla ricerca di un connubio da impegno sociale e la creatività. Fondatore delle officine creative (spazio aggregativo per la manualità) e di Humus Campus (campus di danza e ricerca sul movimento) e attualmente lavora come danzatore e organizzatore all’interno dei collettivo CIFRA Danzateatro. Dal 2018 conduce il laboratorio/ricerca Moto Armonico con Cristina Da Ponte con la quale anima anche la comunità della contact improvisation a Torino.
Incontra la danza fin dalla tenera età. Studia danza classica e moderna, in particolare come porteur interessandosi da adulto alle tecniche e ricerche della danza contemporanea. Negli anni si è occupato di molti progetti sociali e ambientali presso diverse associazioni torinesi sempre alla ricerca di un connubio da impegno sociale e la creatività. Fondatore delle officine creative (spazio aggregativo per la manualità) e di Humus Campus (campus di danza e ricerca sul movimento) e attualmente lavora come danzatore e organizzatore all’interno dei collettivo CIFRA Danzateatro. Dal 2018 conduce il laboratorio/ricerca Moto Armonico con Cristina Da Ponte con la quale anima anche la comunità della contact improvisation a Torino.
INFORMAZIONI:
- Tel. +39 3409191558
- Email collettivo@cifradanzateatro.com
- Facebook https://www.facebook.com/events/701782208350451/
- Sito Web
Categorie: