
Quando: 29/04/2025 | 19:00 - 21:30
Dove: Ost Barriera (Ex Circolo Passoni) - Via Pietracqua 9 - Torino
La biblioteca popolare Nicola Zamboni del Circolo Ost Barriera di Torino presenta il libro:
“Di-scordare. Ricerche artistiche sulle eredità del fascismo in Italia”
di Viviana Gravano.
👉 Martedì 29 aprile – H. 19.00
Dialoghiamo con l’autrice.
A seguire pezzi rap di Dante!
Saranno disponibili le copie del libro da acquistare.
________________________________________________
Il fascismo, e Mussolini in persona, hanno saputo utilizzare la cultura come uno strumento straordinario di consenso per costruire immaginari che potessero durare nel tempo, persino dopo la caduta del dittatore. In Italia le tracce del fascismo sono pervasive, e sono più o meno palesemente presenti su tutto il territorio nazionale. Un processo di defascistizzazione imperfetto, che a livello culturale è stato particolarmente inefficace, ha fatto sì che molte delle eredità della dittatura possano continuare a parlare e a esprimere i propri valori violenti, razzisti e di potere nello spazio della quotidianità del paese. Il libro affronta prima i processi di rimozione e revisionismo, in particolare nel contesto delle arti, che hanno permesso questo stato delle cose; e propone poi una ricerca e una attenta analisi dei lavori di artiste/i che dagli anni Ottanta in poi si sono prese/i carico di rileggere quelle tracce, di decodificarne i significati, e di farne una critica aperta, politica e concettuale. Per comprendere e non dimenticare i segni del fascismo che disegnano i nostri paesaggi urbani.
Viviana Gravano è curatrice e storica dell’arte, docente presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze. È socia fondatrice di Attitudes_Spazio alle arti a Bologna e di Roots_Routes_Research on visual culture.
INFORMAZIONI:
- Tel. 334 3997042
- Email centrodigravitapermanenteassoc@gmail.com
- Facebook 334 3997042
- Sito Web https://www.instagram.com/ost.barriera
Categorie: