Mangia, Cucina, Migra: dibattito e aperitivo

Quando: 26/03/2025 | 17:30 - 21:00

Dove: Associazione Almaterra - via Norberto Rosa 13/a - Torino


Eco dalle Città, con i partner Meeting Service (Fonderie Ozanam), Fondazione di Comunità Porta Palazzo e Mais, e in collaborazione con Panacea Social Farm vi invitano al secondo appuntamento di CCC: Cibo = Cultura = Capitale

Mangia, Cucina, Migra

26 marzo 2025

Centro Interculturale delle Donne Alma Mater Via Norberto Rosa, 13/A, Torino (zona Manifattura Tabacchi)

Mangia, Cucina, Migra è il secondo appuntamento di CCC: Cibo=Cultura=Capitale, che, come annunciato, inizia a spostarsi in città.
Questa volta il luogo che ospita CCC è il Centro Interculturale delle Donne Alma Mater, fondato nel 1994 come primo spazio fisico e simbolico in Italia, nato da donne
di diversa provenienza geografica, native e migranti, e gestito da Almaterra, associazione di donne femministe e transfemministe, che portano avanti progetti interculturali intorno ai temi dell’empowerment femminile, dei diritti, dell’accessibilità al mercato del lavoro, dell’inclusione sociale e culturale, del genere e della violenza di genere.
Il Centro si configura come luogo pratico e simbolico di intermediazione tra le donne e la città, delle donne tra di loro e come laboratorio interculturale. Per questo la seconda tappa di CCC si intitola, Mangia, Cucina, Migra, e vuole rendere partecipi e protagoniste le donne che cucinano, migrano, possono essere casalinghe, cuoche, chef e portano con loro nelle migrazioni le loro radici fatte di storie, culture, di capitale umano e sociale, come recita CCC.

La giornata del 26 marzo si svilupperà in momenti diversi:
A Porta Palazzo, al mattino, una passeggiata riservata a un gruppo donne di Almaterra, tra i banchi del Mercato più grande d’Europa, sui luoghi, la storia, le pratiche delle
cucine del mondo trasportate in Italia. La visita affronterà in particolar modo l’attività di recupero delle Sentinelle Salvacibo e la cucina antispreco: sostenibile, sana, giusta e nutriente. La mattinata confluirà in una merenda offerta alle partecipanti al laboratorio. L’attività sarà gratuita su prenotazione, per un numero limitato di iscritte.

Ci si sposta poi al Centro Alma Mater dove alle ore 17.30 Giovanna Zaldini, mediatrice culturale d’origine somala, tra le fondatrici di Almaterra, dialogherà con Daniela Re, architetta, promotrice di www.vivoin.it , il portale dedicato ai quartieri Barriera di Milano e Aurora e alle associazioni interculturali di Torino.
Affronteremo la storia delle donne in Barriera e del Centro Culturale Alma Mater, il primo spazio fisico e simbolico in Italia, nato da donne di diversa provenienza geografica, che ha ospitato uno dei primi hammam per sole donne aperti in Italia, oltre a numerose iniziative tra cui la Cooperativa Talea, il gruppo Almateatro, vari corsi di alfabetizzazione, di formazione e autoformazione, con l’obiettivo di sostenere le donne migranti nei percorsi di integrazione e inserimento sociale.

Alle 19 una merenda sinoira a offerta libera e consapevole, preparata da “le donne di Almaterra” e dai cuochi della cucina Ecomora, su prenotazione, per un massimo di 40 persone.  Il ricavato sarà interamente dedicato alla ristrutturazione del centro Alma Mater.

Programma

Ore 10/12 Passeggiata tra i banchi del Mercato di Porta Palazzo (riservato al gruppo donne di Almaterra)
Ore 12 Merenda condivisa con le Donne di Almaterra
Ore 17.30 incontro “La Barriera delle Donne”
Ore 19/20.30 Merenda Sinoira

Per info e prenotazioni

telefono/whatsapp 3334372526 mail: info@ecodallecitta.it

______________________________________________________________-

 

Eco dalle Città, promotore del progetto
Partners
Fondazione di Comunità Porta Palazzo
M.A.I.S Ong
Fonderie Ozanam (Meeting Service)
in collaborazione con Panacea Social Farm e Mercato Centrale Torino

Il progetto CCC: CIBO=CULTURA=CAPITALE ha ricevuto il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando “Reazioni: difendi l’ambiente, contribuisci al benessere di domani”

Per info e prenotazioni:
telefono/whatsapp 3334372526 mail: info@ecodallecitta.it


INFORMAZIONI:


Categorie:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post comment