
Quando: 25/03/2025 | 18:00 - 23:00
Dove: Il Piccolo Cinema - via Cavagnolo 7 - Torino
Al Piccolo Cinema di Pietra Alta in Torino, la programmazione di qualità per il mese di marzo 2025. Su vivoin trovi tutti gli eventi di Barriera di Milano e dintorni!
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.
MARTEDì 25 MARZO h 20.30
Inaugurazione del nuovo triciclo BERXWEDAN – IL CINEMA AUTONOMO DEL KURDISDTAN SIRIANO, con tre appuntamenti in collaborazione con NuovoCinemaAmude e Perperok.
Ogni sera verrà allestito un banchetto di raccolta fondi per sostenere la ricostruzione di un cinema in Kurdistan.
Evîn Di Rûyê Qirkirinê De – L’amore ai tempi del genocidi
(2021, 52′) di Şêro Hindê
Le isolate terre degli ezidi nelle montagne di Şengal hanno vissuto più di 74 massacri nel corso della loro storia. Il più atroce quello compiuto dallo stato islamico nel 2014.
L’amore ai tempi del genocidio esplora l’impatto della sofferenza, della religione e della differenza culturale delle canzoni d’amore a Şengal e documenta come gli Ezidi mantengono la loro eredità e raccontino le loro storie di amore e dolore attraverso questi canti di sopravvivenza.
I dengbej sono poeti e bardi curdi; cantastorie che trasmettono di generazione in generazione racconti che altrimenti si sarebbero persi nel tempo. Normalmente cantano senza un accompagnamento musicale. Le canzoni affrontano una varietà di temi intimi tra cui amore, guerra, famiglia, ma anche ninne nanne, viaggi e altre esperienze. I curdi ezidi storicamente perseguitati mantengono questo mezzo di comunicazione e patrimonio artistico nel tentativo di documentare le loro storie per le generazioni future.
L’amore ai tempi del genocidio esplora l’impatto della sofferenza, della religione e della differenza culturale delle canzoni d’amore a Şengal e documenta come gli Ezidi mantengono la loro eredità e raccontino le loro storie di amore e dolore attraverso questi canti di sopravvivenza.
I dengbej sono poeti e bardi curdi; cantastorie che trasmettono di generazione in generazione racconti che altrimenti si sarebbero persi nel tempo. Normalmente cantano senza un accompagnamento musicale. Le canzoni affrontano una varietà di temi intimi tra cui amore, guerra, famiglia, ma anche ninne nanne, viaggi e altre esperienze. I curdi ezidi storicamente perseguitati mantengono questo mezzo di comunicazione e patrimonio artistico nel tentativo di documentare le loro storie per le generazioni future.
Il regista:
Şêro Hindê (Qamişlo, 1983) è un regista, attore sceneggiatore e insegnante di Qamişlo, Siria.
Ha realizzato cortometraggi, lungometraggi e documentari che raccontano la cultura e patrimonio lirico dell’antica Mesopotamia ed è uno dei fondatori di Komîna Fîlm a Rojava (comune del cinema del Rojava)
Şêro Hindê (Qamişlo, 1983) è un regista, attore sceneggiatore e insegnante di Qamişlo, Siria.
Ha realizzato cortometraggi, lungometraggi e documentari che raccontano la cultura e patrimonio lirico dell’antica Mesopotamia ed è uno dei fondatori di Komîna Fîlm a Rojava (comune del cinema del Rojava)
I prossimi due appuntamenti si terranno MARTEDì 8 APRILE e MARTEDì 13 MAGGIO h 20.30.
DOMENICA 30 MARZO h 18
FROM GROUND ZERO
un progetto di 22 cortometraggi girati da registi di Gaza.
INFORMAZIONI:
Categorie: