Film d'arte HOPPER. UNA STORIA D’AMORE AMERICANA

Quando: 09/04/2024 - 10/04/2024 | Tutto il giorno

Dove: Cinemateatro Monterosa - Via Brandizzo 65 - Torino


HOPPER. UNA STORIA D’AMORE AMERICANA

 Martedì 9 aprile 2024, ore 17:00 e 21.00
 Mercoledì 10 aprile 2024, ore 17:00 e 21.00

Rassegna LA GRANDE ARTE AL CINEMA

La stagione si chiuderà con HOPPER. UNA STORIA D’AMORE AMERICANA, dedicato a uno dei simboli dell’arte statunitense. Quella di Hopper è un’America popolare, silenziosa e misteriosa, capace di influenzare pittori come Rothko e Banksy, cineasti come Alfred Hitchcock e David Lynch, ma anche fotografi e musicisti. Ma chi era davvero questo artista riflessivo e maestro della narrazione chiamato Edward Hopper? E come ha fatto un illustratore in difficoltà nato nello stato di New York a creare una tale quantità di capolavori in grado di parlare alle persone comuni così come agli esperti? Il documentario diretto da Phil Grabsky analizza a fondo l’arte di Hopper (1882-1967), la sua vita e le sue relazioni personali, dagli esordi al rapporto con la moglie Jo, che abbandonò la sua promettente carriera artistica per fargli da manager. E ancora il successo delle sue tele, la personalità enigmatica dietro il pennello, la capacità di indagare la solitudine come nessuno prima di lui era riuscito a fare, tanto da dialogare, a distanza di decenni, anche con chi, in periodo Covid, si è trovato recluso, solo, isolato. Con l’ausilio di interviste di esperti e letture di diari e grazie a un sorprendente sguardo gettato sul suo quotidiano, HOPPER. UNA STORIA D’AMORE AMERICANA fa rivivere l’artista probabilmente più influente di tutta la storia statunitense. Come recita il titolo, saremo trascinati all’interno di una storia d’amore tutta americana: l’amore per l’architettura e i paesaggi aperti e talvolta desolati degli States ma anche quello, tenero e appassionato, per la determinata compagna di vita Jo. Prodotto da Phil Grabsky con Exhibition on Screen.

Biglietteria

  • Intero: 10 euro
  • Ridotto: 8 euro fino 18 anni e over 65, universitari (fino ai 25 anni), aiace, abbonamento musei, forze dell’ordine, disabili

La biglietteria del Teatro è aperta per info e prevendite durante gli orari di apertura della sala per programmazioni cinematografiche e teatrali.

Sono sempre attive le vendite online.

Il Teatro mette a disposizione un parcheggio interno, solo serale, dalle ore 20.30, non custodito, con ingresso da via Viriglio 14/A (eccetto per le serate in cui i cortili interni sono occupati per manifestazioni di vario genere).

L’avere acquistato un biglietto per lo spettacolo teatrale e cinematografico NON dà automaticamente diritto al parcheggio (i posti disponibili sono limitati!)


INFORMAZIONI:


Categorie:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post comment