Festival Tonino Miccichè il sindaco senza palazzo

Quando: 10/04/2025 | 17:30 - 23:00

Dove: vari luoghi in Circoscrizione 6 - vari luoghi - torino


In occasione dei 50 anni dell’uccisione di Tonino Miccichè sono state organizzate delle iniziative a cura del comitato Tonino Miccicchè in alcuni luoghi simbolici della città di Torino. Miccichè rappresenta una figura emblematica nella storia torinese degli anni Sessanta e Settanta. Emigrato giovanissimo dalla Sicilia, giunse a Torino dove venne assunto alla FIAT Mirafiori e divenne protagonista delle battaglie per migliori condizioni di lavoro e per il diritto alla casa.
Era conosciuto come il “sindaco della Falchera”, un’espressione che testimoniava la profonda stima e l’affetto dei suoi compagni di lotta. Un sindaco il cui “palazzo comunale” erano le case popolari, le fabbriche e i luoghi di ritrovo del popolo torinese.
L’iniziativa “Classi sociali attraverso l’obiettivo – visioni di conflitti urbani e di vita borghese” invita a rileggere quella stagione di lotte attraverso il linguaggio del cinema, potente strumento di documentazione e riflessione critica.
Affiancare due universi cinematografici apparentemente distanti – i docufilm sulle lotte operaie e per la casa da una parte, e i ritratti di vita borghese dall’altra – crea un accostamento che rispecchia la realtà con cui Tonino Miccichè, come tantissimi altri immigrati, si confrontava quotidianamente. Questo approccio permette di mostrare il profondo divario tra due Italie: quella delle periferie dimenticate, delle fabbriche alienanti, delle case sovraffollate e malsane, e quella dei privilegi, del benessere, dell’indifferenza verso gli ultimi.
L’iniziativa, organizzata dal Comitato per Tonino Miccichè in collaborazione con il Centro studi Piero Gobetti, prevede cinque appuntamenti che tracceranno un percorso simbolico da Mirafiori Nord fino alla Falchera, teatro principale dell’impegno sociale di Miccichè.
«Il fuoco si era fatto improvvisamente vicino e circoscritto contro un giovane siciliano, che amava la giustizia e la libertà. Uno che chiedeva la casa per quelli come lui, emigrati dal sole e dal mare al freddo di Torino».

PROGRAMMA FESTIVAL TONINO MICCICCHE’

10-17 APRILE 2025

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito

10 aprile – h 19
Cinema
Cascina Roccafranca – Via Edoardo Rubino 45
h 19 Alla Fiat era così (M. Calopresti)
h 20,15 Il medico della mutua (L. Zampa)
a seguire dibattito con Giacomo Ferrante, modera Marco Revelli

12 aprile – h 18,30
Cinema
Bagni Pubblici di via Agliè – Via Agliè 9
h 18,30 Marzo 1973 – i giorni della Fiat (A. Ceste) / Lotte per la casa (Collettivo Cinema Militante Milanese)
h 20,30 Metti, una sera a cena (G. Patroni Griffi)
a seguire dibattito con Claudio Paletto e Mimmo Calopresti, modera Marco Revelli

15 aprile – h 19
Concerto
OST Barriera – Via Luigi Pietracqua 9
h 19 Alessio Lega e Rocco Marchi per Tonino: Il Canzoniere del Proletariato

16 aprile – h 19
Cinema
Il piccolo cinema – Via Cavagnolo 7
h 19 Sotto un cielo di piombo. Il movimento di lotta per la casa a Roma (1961-1985) (M. Sestili, V. Farenza, T. M. Bares)
h 21,30 Venga a prendere il caffè da noi (A. Lattuada)
a seguire dibattito con Alessandro Gaido, modera Marco Revelli

17 aprile – h 17,30
Tributo
Centro d’incontro Falchera “Salvatore Scavello” – Via delle Querce 23/bis
h 17,30 un fiore per Tonino
h 18 De Luna ricorda Tonino Miccichè (D. Lecisotti) / Un difficile decennio – Gli anni Settanta a Torino (F. Falcone) / estratto da Noi non abbiamo vinto? (G. Sartorio)
a seguire testimonianze su Tonino, partecipa Alessio Lega, modera Marco Revelli

Cena conviviale su prenotazione (vedere volantino)

 

Per informazioni:
Centro studi Piero Gobetti 011 531429
Angelo Capretti 347 352 1109
Andrea Surbone 335 7226007


INFORMAZIONI:


Categorie:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post comment