Corso di fotografia L'arte del reportage

Quando: 21/04/2025 | 18:30 - 20:00

Dove: Bagni Pubblici di Via Agliè - via Agliè 9 - Torino


Ai bagni pubblici di via Agliè a Torino il fotografo Alessandro Bello tiene un corso di fotografia per reportage

Corso di fotografia L’ARTE DEL REPORTAGE

Fotografia e video per raccontare storie

A cura di Alessandro Bello


Dal 3 febbraio 2025
Ciclo di 12 lezioni
Tutti i lunedì, dalle 18.30 alle 20.00
Bagni Pubblici, via Agliè 9

 

Un corso in 12 lezioni dedicato ai ragazzi e le ragazze dai 16 ai 25 anni. Lo scopo del corso è imparare a progettare e creare un reportage fotografico che verrà esposto presso la Casa del Quartiere.  Le lezioni settimanali si concluderanno con degli esercizi e sperimentazioni da realizzare tra una settimana e l’altra. Il corso si rivolge principalmente a ragazzi/e dai 16 ai 25 anni.  Equipaggiamento: smartphone o macchina fotografica (per chi la possiede).
Si raccolgono anche le adesioni di persone “over 25 anni” per l’attivazione di un corso ad hoc.

 

Lezione 1: Cos’è un reportage. Cosa intendiamo come reportage e gli esempi più illustri per quanto riguarda la fotografia.

Lezione 2: Come progettare un reportage: capire di cosa vogliamo parlare, quanto tempo occorre per realizzarlo e chi può aiutarci.

Esercizio: creare collettivamente una lista di argomenti che l’alliev* vuole trattare. Sfogo alla creatività

Lezione 3: Raccontare la guerra: come narrare vicende difficili nella maniera più autentica possibile, senza mettere in risalto un lato a scapito di un altro. Verranno mostrate le foto di Gabriele Micalizzi, realizzate in Libia e in Siria.

Lezione 4: Come mettere noi stessi dentro la nostra opera senza offuscare il racconto

Esercizio: fotografare l’uovo

Lezione 5: La struttura del reportage: quali foto scegliere e in quale ordine, per dar risalto a ciò che vogliamo esprimere. Non tutto ciò che produciamo va mostrato.

Esercizio: Comporre un racconto con delle foto portate dall’insegnante

Lezione 6: Kevin Carter: quando il reportage si scontra con l’etica. Ragionare sul limite tra racconto e intervenire nella realtà che si narra, partendo dalla vicenda di Kevin Carter.

Lezione 7: La propria curiosità: un reportage parte sempre da un argomento che ci interessa e che vogliamo sviscerare.

Esercizio: Troviamo il nostro argomento

Lezione 8: Analizzare la società attraverso la fotografia di viaggio: da Steve McCurry e Sebastiao Salgado ad Ansel Adams, fotografi che hanno raccontato la società attraverso i loro viaggi.

Lezione 9: Documentazione: l’importanza di analizzare il materiale che è già stato prodotto sull’argomento che abbiamo scelto. Imparare a leggere e diversificare le fonti.

Esercizio: Analizzare i materiali e trovare i pro e i contro da prendere in prestito o da evitare/migliorare.

Lezione 10: L’empatia: allenare la propria empatia per poter dare voce alle storie altrui

Lezione 11: Bianco e nero o colore: come dare risalto alle proprie immagini.

Esercizio: mettere insieme le immagini per capire se funzionano meglio a colori o in bianco e nero

Lezione 12: Il reportage come strumento per far conoscere la realtà: come Fabio Bucciarelli racconta il Sud del Sudan e quanto Letizia Battaglia sia stata importante per narrare la Palermo degli anni Ottanta.

 

Per info, costi e iscrizioni
Bagni Pubblici di via Agliè

via Agliè 9, Torino
Tel. 011.5533938
Mail: bagnipubblici@coopliberitutti.it


INFORMAZIONI:


Categorie:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post comment