Quando: 26/05/2025 | 17:00 - 18:50
Dove: Biblioteca Italo Calvino - lungo Dora Agrigento 94 - Torino
L’associazione Ippogrifo presenta la rassegna I risveglianti presso la bibloteca Italo Calvino di Torino: concerti e incontri letterari a ingresso gratuito da marzo a giugno 2025
I RISVEGLIANTI IV Edizione
11 Concerti e 4 Incontri letterari. All’interno del Festival DEMIOURGOS XXXIII Edizione realizzato da Associazione Artistico Culturale IPPOGRIFO con il sostegno di Fondazione CRT, Consiglio Regionale del Piemonte e con la collaborazione di Biblioteche Civiche Torinesi.
Direzione Artistica, M. Luigi DI CESARE
Ingresso gratuito con offerta libera a tutti gli spettacoli
PROGRAMMA
Giovedì 27 Marzo 2025 – ore 17.00
Lunedì 14 Aprile 2025 – ore 17.00
Lunedì 28 Aprile 2025 – ore 17.00
Lunedì 5 Maggio 2025 – ore 17.00
Giovedì 8 Maggio 2025 – ore 17.00
Lunedì 12 Maggio 2025 – ore 17.00
Giovedì 22 Maggio 2025 – ore 17.00
Lunedì 26 Maggio 2025 – ore 17.00
Giovedì 5 Giugno 2025 – ore 17.00
Giovedì 19 Giugno 2025 – ore 17.00
PROGRAMMA DETTAGLIATO
Giovedì 27 Marzo 2025 – ore 17.00 – Biblioteca Civica “Italo Calvino” – Lungo Dora Agrigento, 94 – Torino – Salone dei Concerti
Carolina MATTIODA soprano
Michela VARDA pianoforte
PUCCINI (1858-1924)
O mio babbino caro da “Gianni Schicchi”
Sì mi chiamano Mimì – Donde lieta uscì da “Bohème”
PUCCINI (1858-1924)
Intermezzo di “Manon Lescaut”
PUCCINI (1858-1924)
Tu che di gel sei cinta da “Turandot”
MASCAGNI (1863-1945)
Voi lo sapete o mamma da “Cavalleria Rusticana”
CHOPIN (1810-1849)
Notturno op. 32 n. 1
DI CESARE (vivente)
Après l’infini, au-delà de l’enfer (2019)
DEBUSSY (1862-1918)
La Cathedrale engloutie
DI CESARE (vivente)
Oltre gli oceani da “Eschatology” (2023)
Carolina MATTIODA, diplomata al Conservatorio di Torino con S. Silbano, si è perfezionata con E. Mathis al Mozarteum di Salisburgo, A. Corbelli, M. Freni, S. Lowe all’Opera Studio di Weimar e all’Accademia Celletti di Martina Franca. Finalista e vincitrice di Concorsi In ter nazionali quali “Primo Palcoscenico Città di Cesena”, “Toscanini” di Brescia, “Coop Music Awards” di Milano, “Premio Lirico Internazionale Postumia”. Ha interpretano ruoli tra cui “Carolina” nel “Matrimonio segreto” di Cimarosa, “Rita” in “Rita” di Donizetti, “Barbarina” e “Susanna” ne “Le Nozze di Figaro” di Mozart, “Berta” nel “Barbiere di Siviglia” di Rossini, “Musetta” ne “La Bohème” di Puccini. Per l’Associazione Musicfor ha cantato nella Sala della Regina di Palazzo Montecitorio a Roma, all’Istituto diplomatico degli Affari Esteri, alla Farnesina e al Concerto di Natale nella Basilica di S. Marco Evangelista. Protagonista del recital “Italian Women in music” al Polish Club di Londra alla presenza di Sua Altezza Reale il Duca di Kent. Ha cantato al Teatro Carignano e al Teatro Nuovo di Torino, e per la settimana della cultura italiana, invitata dall’ambasciata italiana in Angola Africa.
Michela VARDA, nata a Cuorgnè (TO) si è diplomata in pianoforte con il massimo dei voti presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino sotto la guida della professoressa Maria Golia e successivamente in Musica Corale e Direzione di Coro con il maestro Sergio Pasteris. Vincitrice di concorsi nazionali e internazionali ha partecipato a registrazioni televisive per CANALE 5, RAI 1 e altre emittenti televisive locali del Piemonte e della Lombardia. Suona sia come solista che in varie formazioni da camera per importanti associazioni. Nel maggio 2001 partecipa al progetto “Arte della Fuga” ideato da Luciano Berio, che l’ha portata ad esibirsi in numerose città europee quali Spoleto, Lione, L’Aja e Londra in qualità di membro dell’Orchestra Europea del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto. Dal 2004 al 2008 ha lavorato in qualità di pianista intrattenitore su navi della Costa Crociere e hotels in Italia e all’estero. Ha collaborato con il Teatro Stabile di Torino come pianista accompagnatrice dei corsi di recitazione per cantanti. E’ inoltre maestro collaboratore per corsi tenuti da importanti maestri di canto. Ha collaborato con l’Orchestra Sinfonica Giovanile di Ivrea con la quale si è esibita in un concerto al Teatro Regio di Torino e in altri teatri piemontesi. Con il Teatro Nuovo di Torino ha parteciato alla realizzazione dell’opera “La figlia del reggimento di Donizetti”. E’ pianista collaboratore nel progetto Opera off e Opera pop ideati dall’Associazione lirica F.Tamagno e da Casa Teatro Fools nell’allestimento delle opere Madama Butterfly andata in scena nel settembre 2022 e Traviata nell’autunno 2023. Numerosi compositori le hanno affidato prime esecuzioni di loro opere.
Lunedì 14 Aprile 2025 – ore 17.00 – Biblioteca Civica “Italo Calvino” – Lungo Dora Agrigento, 94 – Torino – Salone dei Concerti
Antonella LABBRUZZO flauto
Isabella STABIO saxofoni
Johann Joachim QUANTZ (1697-1773)
Larghetto alla siciliana dal Duetto Op. 2 N.
Georg Friedrich HAENDEL (1685-1759)
Fantasia in La minore
Antonio VIVALDI (1678-1741)
Larghetto Cantabile dal Concerto in Re Maggiore Il Gardellino RV 428
Georg Philipp TELEMANN (1681-1767)
Sonata n. 2
Allegro-Andante-Minuetto passionato-Canone
Johann Sebastian BACH (1685-1750)
Siciliano dalla Sonata in Mib Maggiore BWV 1031
Baldassarre GALUPPI (1706-1785)
Allegro dalla Sonata per cembalo
Ian DETERLING (1990)
Duet in C Minor, Op. 3
Luigi DI CESARE (vivente)
Equilibrium per sax sopranino solo (2023)
Black Mistery per sax baritono solo (2025)
(prima esecuzione assoluta)
Claudio CIMPANELLI (1956)
Rem per sax baritono solo
Povilas SYRRIST-GELGOTA (1976)
Ocean per sassofono solo
Antonella LABBRUZZO, si è diplomata in Flauto traverso al Conservatorio di Torino con Romanini e Klein. Ha suonato con diverse formazioni da camera e orchestrali tra cui Accademia Corale “Stefano Tempia”, Orchestra Camerata Ducale, Orchestra Giovanile di Torino, “La Nuova Operetta di N. Furlon”, Orchestra dell’“Agamus”. Ha lavorato come giornalista per l’emittente televisiva Tv7, seguendone anche la parte musicale e di spettacolo. Docente di Flauto in vari Istituti Musicali.
Isabella STABIO, consegue il Diploma e la Laurea specialistica in Sassofono con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio di Torino. Si perfeziona al Conservatoire National de Région di Lione con J. D. Michat, grazie ad una borsa di studio della Fondazione CRT e ottiene il Diplome d’Etudes Musicales in Sassofono all’unanimità. Ha seguito corsi e master classes in Italia e all’estero con docenti di fama mondiale tra cui C. Delangle, J. Sampen, M. Weiss in istituzioni e festival tra cui “Conservatoire National de Région” di Lione, “Impuls Academy” di Graz. Vincitrice come solista di concorsi nazionali e internazionali, ha tenuto concerti in Italia e all’estero, alla “Organ Recital Series”, al “Memorial Music Hall” di Methuen, USA. Suona in varie formazioni di musica da camera e in orchestra. Ha partecipato a varie rassegne tra cui il “Festival dei Due Mondi” di Spoleto e come solista con varie orchestre tra cui l’Orchestra della Città di Cuneo. Ha inciso vari CD. Insegna per diversi enti.
Presentazione del libro
Divergenze Temporali (Edizioni Ippogrifo, 2024)
di Luigi Di Cesare
a cura di Alfredo Rienzi
Letture e interventi di Luigi Di Cesare
Lunedì 28 Aprile 2025 – ore 17.00 – Biblioteca Civica “Italo Calvino” – Lungo Dora Agrigento, 94 – Torino – Salone dei Concerti
Andrea MUSSO pianoforte
Antonio Franco MARIATTI (1931-2016)
Lauda strumentale (in modo gregoriano)
Giuseppe LA ROSA (1970)
Falcone-Borsellino: per non dimenticare
(Per il 25°anniversario di Capaci e via D’Amelio)
Paola BRINO (1967)
Campane d’acqua
Raffaele MONTANARO (1946)
Le cucciole (improvvisazione del 1°dicembre 2009)
Una sera – Flashback (Romanza) – Cerchi d’acqua
Luigi DI CESARE (vivente)
Oltre gli oceani da “Eschatology” (2023)
Natural search of emotion (2009)
Presentazione dei volumi La musica mi ha salvato (Libero Faber Editore, 2016) La musica a modo mio (Libero Faber Editore, 2020) di Raffaele Montanaro Conduce e legge Luigi Di Cesare Interviene l’autore
Lunedì 5 Maggio 2025 – ore 17.00 – Biblioteca Civica “Italo Calvino” – Lungo Dora Agrigento, 94 – Torino – Salone dei Concerti
TRIO SONA
Franco CAVALLONE, Massimo IAMONE, Rodolfo MEZZINO chitarre
Johann Friedrich FASCH (1688-1758)
Trio Sonata
Antoine L’HOYER (1768-1852)
Allegro moderato dal Trio op.29
AnonimoCinque brani medievali
Marco Aurelio ZANI DE FERRANTI (1801-1878)
Polonaise Concertante op. 27
Gabriel FAURE’ (1845-1924)
Berceuse – Après un reve – Sicilienne
Manuel PONCE (1882-1948)
Estrellita – Romanza de amor
Ciuden su vida (canzone popolare messicana armonizzata da Manuel Ponce)
La Valentina (canzone popolare messicana armonizzata da Manuel Ponce)
TRIO SONA – chitarre – L’attività concertistica del Trio Sona inizia nel 1995. Il trio è formato dai chitarristi Franco Cavallone, Massimo Iamone e Rodolfo Mezzino. La formazione ha suonato per numerose stagioni di concerti anche di carattere internazionale tra le quali Rive Gauche – Torino, Piemonte in Musica, Società Umanitaria – Milano, Rassegna Chitarristica Internazionale Musincanto – Torino, Festival Chitarristico Internazionale “Luigi Legnani” – Cervia, Eventi per la celebrazione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, Classico d’Autunno – Torino, Pro Loco Moncenisio (To), Comune di Mompantero (To), Estate Sogliese – Asti, Amici dell’Arte (Pianezza-To), Amici della Musica (Meana- To), Associazione Artistico Culturale Ippogrifo, Festival “Demiourgos” (Torino). Il repertorio è composto da musiche originali per tre chitarre degli ultimi due secoli e da alcune trascrizioni di musiche di Vivaldi, Verdi, Mompou, Gershwin, Joplin, Oldfield e molti altri. effettuate dagli stessi componenti del trio. Il Trio Sona ha sempre dedicato una particolare attenzione alla valorizzazione della musica contemporanea, ed è dedicatario di alcune composizioni originali per tre chitarre di autori di rilievo quali A. Colla, R. Piacentini e G. Guanti. La formazione ha frequentato i corsi di perfezionamento tenuti da A. Giardino dedicati alla musica da camera con chitarra e master class di L. Brouwer. Presso l’editore M.a.p. ha inciso un CD di musica contemporanea per quartetto di chitarre.
Franco CAVALLONE si è diplomato in Chitarra presso il Conservatorio “G.B. Martini” di Cesena, ha studiato con Mattioli e si è perfezionato con A. Diaz, L. Brouwer e A. Gilardino. Ha conseguito il Diploma superiore di Composizione presso il Conservatorio di Alessandria. Dal 1989 ha fatto parte del “Quartetto Sonorità” con il quale ha inciso un CD con diverse sue composizioni originali. Ha effettuato numerosi concerti sia da solista che come componente di varie formazioni cameristiche. Ha studiato Composizione e Orchestrazione con G. Guanti. Nel 1989 ha vinto il 1° premio di Composizione al Concorso Internazionale di Sablè sur Sarthe con il brano per chitarra sola “Contrastes”. Nel 1998 è stato premiato con la Chitarra d’Oro per la sua attività di compositore al 3° Convegno Nazionale Chitarristico. Nel 1999 ha ottenuto il 3° premio al Concorso Internazionale di Composizione “Michele Pittaluga” di Alessandria con il brano “Variazioni per chitarra e quintetto d’archi”. Ha vinto il medesimo concorso nel 2008 con il trio per chitarre “Divagando su Saturno”. Nel 2008 inoltre ha ottenuto la menzione d’onore al Concorso di Composizione “Lutoslawsky” e nel 2010 ha vinto il Concorso Internazionale di Sofia (Bulgaria) con un brano per orchestra. Pubblica la sua musica con gli editori Berben e Sinfonica e in Giappone sulla rivista “Gendai Guitar”. Collabora con la rivista “Seicorde” come recensore delle musiche pubblicate per chitarra. Nel 2001 ha registrato un CD per la casa giapponese “Moysicos”.
Massimo IAMONE diplomato al Conservatorio “G.B. Martini” con Bonaguri, è stato allievo di B. Mattioli. Ha conseguito il Diploma superiore di Composizione presso il Conservatorio di Alessandria. Ha frequentato i corsi di perfezionamento di A. Diaz e M. Colonna. Ha partecipato agli stage di improvvisazione jazzistica con G. Gaslini. È compositore di musica per chitarra e per ensemble di chitarre, nonché di musica per spettacoli teatrali. Pubblica le sue composizioni con gli editori Berben e Sinfonica. È fondatore e leader del gruppo musicale “Bande Rumorose”, nell’ambito dell’attività professionale di educatore, svolta a favore di persone psichicamente sofferenti. Vincitore nel 2007 del primo Concorso di Composizione di musica sacra sponsorizzato dalla Banca Popolare dell’Emilia Romagna, con il “Salve Regina” per soli, coro e orchestra. Nel 2008 ha vinto il Concorso di Composizione di Sommariva del Bosco (TO), indetto in occasione dei cinquecento anni di fondazione della città, con la fiaba “Oselin Grifone”. Ha vinto l’edizione 2009 del Concorso di Composizione (soli, coro e quartetto d’archi) indetto dalla Comunità Luterana di Napoli, ottenendo anche il premio speciale intitolato a “Franco Caracciolo”.
Rodolfo MEZZINO ha studiato con B. Mattioli. Ha frequentato i corsi di perfezionamento di A. Diaz, L. Brouwer e A. Gilardino. Ha suonato in diverse formazioni di musica cameristica (duo con violino, con flauto, con pianoforte) e come solista di flamenco, in quest’ultima veste ha all’attivo l’incisione di un CD edito da Prime Rose.
Giovedì 8 Maggio 2025 – ore 17.00 – Biblioteca Civica “Italo Calvino” – Lungo Dora Agrigento, 94 – Torino – Salone dei Concerti
Mattia ISEPPATO tromba
Riccardo MUSSATO pianoforte
FANTASIE DELL’EST
ARUTUNIAN (1920-2012)
Concerto per tromba e orchestra (riduzione per tromba e pianoforte)
RACHMANINOFF (1873-1943)
Elegia op. 3 n. 1 per pianoforte solo
Höhne (1860-1927)
Fantasia slava
I. CAIKOVSKIJ (1840-1893)
Dumka op 59 per pianoforte solo
GOEDICKE (1877-1957)
Studio da concerto op. 49
LEVY (1838-1903)
Grand Russian Fantasia
Mattia ISEPPATO nato a Vercelli nel 1996, inizia gli studi musicali all’età di 14 anni. Nel 2016 partecipa al “Mid Europe Festival” di Schladming (Austria) con l’Orchestra RWO di Rovereto. Ha all’attivo diverse masterclass con trombettisti di fama internazionale. Nel 2017 inizia gli studi al Conservatorio “G. Verdi” di Torino sotto la guida del M° Fabiano Cudiz. Nel 2019 incide il brano Contemporary Humanities di Nicola Campogrande. Dal 2020 è strumentista e organizzatore dell’ensemble di ottoni della Cattedrale di Ivrea. Nel 2021 partecipa in qualità di Prima Tromba dell’Orchestra Sinfonica al Festival “MITO SettembreMusica”. Nel 2022 consegue il Diploma di II livello in tromba al Conservatorio di Torino con il massimo dei voti, sotto la guida del M° Ivano Buat. Dal 2023 è strumentista e docente di tromba nei corsi estivi “InterHarmony Internactional Music Festival”, tenuti ad Acqui Terme. Molto attivo anche nel campo della musica leggera, nell’estate 2024 partecipa alla tournée con “Il Volo” e nel settembre dello stesso anno è il trombettista di Umberto Tozzi, esibendosi al suo fianco all’Arena di Verona, durante il “Tim Music Awards”. Mattia Iseppato suona strumenti Savût, Yamaha e Schilke.
Riccardo MUSSATO si è diplomato con lode nel 2020 al Conservatorio di Torino sotto la guida di Marina Scalafiotti e, presso la stessa istituzione, ha conseguito il diploma accademico di II livello con lode e menzione. Ha concluso il Master en piano et musique presso il Conservatoire royal di Bruxelles con Distinzione e, attualmente, frequenta il corso di Laurea magistrale in Musicologia presso l’Università di Bologna. Ha partecipato a Masterclass con docenti di chiara fama presso l’Accademia di musica di Pinerolo, la Talent Master Courses di Brescia, l’Académie d’été di Nizza e l’Académie de musique di Morges (Svizzera). È risultato finalista al Concours musical de France, al Minerbio Piano Competition e al Concorso internazionale Città di Treviso-giovani e ha riportato primi e secondi premi di categoria a concorsi nazionali, fra cui il Concorso “Baldi” di Bologna, il “Città di Spoleto” e il “Città di Massa”. È stato direttore artistico del progetto multidisciplinare MusicaLaMente di Vercelli.Svolge regolarmente attività concertistica e divulgativa, in particolare tenendo conferenze-concerto interdisciplinari, presso realtà musicali e culturali di rilevanza regionale e nazionale.
Misteri di Torino dai libri di Danilo Tacchino Dove la Storia ha lasciato segni incompiuti nel suo svolgimento. Conduce e legge Luigi Di Cesare Interviene l’autore
Lunedì 12 Maggio 2025 – ore 17.00 – Biblioteca Civica “Italo Calvino” – Lungo Dora Agrigento, 94 – Torino – Salone dei Concerti
Maggie S. LORELLI pianoforte
Soul of Women
Fanny MENDELSSOHN (1805-1847)
Nocturne in Sol minore
Clara SCHUMANN (1819-1896)
Romance op. 21 n. 3 dalle Trois Romances op. 21
Nadia BOULANGER (1887-1979)
Trois petit pièces pour piano
Lili BOULANGER (1893-1918)
D’un Jardin clair – Cortège dai Trois morceaux
Mel BONIS (1858-1937)
Désdemona da Femmes de Légènde
Germaine TAILLEFERRE (1892-1983)
Romance
Liana ALEXANDRA (1947-2011)
Welcome Rich
Fiona FRANK (1961)
Flower Moon Eclypse in Scorpio
Gaby KAPPS (1970)
Nocturne quasi Improptu
Presentazione dei volumi
The Human Show (Castelvecchi Editore, 2022) E HYBRIS (Bertoni Editore, 2024) di Maggie S. Lorelli. Conduce e legge Luigi Di CesareInterviene l’autrice
Maggie S. LORELLI, dopo la laurea in Lettere all’Università degli Studi di Torino col massimo dei voti e la lode, con una tesi in Storia della Musica, relatore il musicologo Giorgio Pestelli, si laurea brillantemente in Pianoforte al Conservatorio “G. Verdi” di Torino e in Didattica della Musica al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, svolgendo parallelamente studi di Composizione e Musica Elettronica. Come esperta di Musica classica lavora presso la Ricordi e, come autrice radiofonica, collabora con Radio Tre Rai e Radio Vaticana. Dopo uno stage presso l’agenzia di stampa Adnkronos, è iscritta all’Ordine dei giornalisti e collabora con diverse testate e riviste tra cui “Musica”, la più antica e una delle più prestigiose riviste musicali italiane (Zecchini Editore), “Mediterranea”, VINILE e “La Voce di New York”. È docente di Pianoforte e Storia della Musica presso un Liceo Musicale e svolge attività concertistica come pianista, promuovendo la riscoperta e valorizzazione delle opere di compositrici nella Storia della Musica. È inoltre autrice dei romanzi “The Human Show” (Castelvecchi, 2022) e il recente “HYBRIS” (2024).
Giovedì 22 Maggio 2025 – ore 17.00 – Biblioteca Civica “Italo Calvino” – Lungo Dora Agrigento, 94 – Torino – Salone dei Concerti
LE STORIE SBAGLIATE “Tra il Dire e il Faber” Omaggio a Fabrizio De Andrè
Marco RAITERI voce, chitarra
Mario BRUSA voce recitante
Marco CICERO chitarra, strumenti a pizzico, bouzouki, armonica
Sabrina PERNICE violino, cori
Non solo un concerto, ma un vero e proprio spettacolo di melodia, poesia, canzone e recitazione per ricordare un grande artista e per scoprire il filosofo, il poeta e soprattutto l’uomo Fabrizio De Andrè. In un periodo storico che parrebbe sempre più dominato dalla crisi dei valori, Fabrizio De André offre una lezione di vita sul bello del mondo in un viaggio introspettivo, ove spesso pone in primo piano la sua amata Liguria celebrata con toni alla Quasimodo, se si pensa alla poesia Alla Liguria, in canzoni quali D’ä mæ riva o Crêuza de Mä. La sete di libertà costituisce un ideale puro, tanto immanente da essere il filo conduttore dello spettacolo, sia con riferimenti a una prigionia reale e autobiografica, come in Hotel Supramonte, sia in relazione al concetto di limite, ben evidente in Le nuvole, entità tali da impedire allo sguardo umano di vedere oltre. L’impegno per il sociale costituisce il filo conduttore de “Le Storie Sbagliate” che muove numerosi strumenti, voci e professionalità, con la voce e chitarra del frontman Marco Raiteri, unito all’inconfondibile presenza dell’attore e doppiatore torinese Mario Brusa, per ricreare le atmosfere dei concerti live del cantautore genovese.
LE STORIE SBAGLIATE, è composto da musicisti di diverse provenienze e formazioni musicali, e con la illustre partecipazione del celebre attore e doppiatore Mario BRUSA. Le Storie Sbagliate rappresentano una matura evoluzione del progetto “Fabrizio De André Remember 2.0”, nato dall’entusiasmo del direttore artistico Marco Raiteri, che ha saputo riunire, in un clima di gioiosa condivisione, vecchi amici e nuove leve, celebrando insieme l’amore per la musica, e, in particolare, per la canzone autoriale deandreiana. L’iniziativa ha puntualmente ottenuto il patrocinio morale da parte della Fondazione “Fabrizio De André” di Milano, presieduta da Dori Ghezzi. L’attività artistica non si è limitata a concerti dal vivo, bensì anche alla registrazione di un cofanetto audio-video dello spettacolo e, prima ancora, alla pubblicazione dell’audiolibro Musica “Dentro”, nato da una esibizione in carcere. Il volume, a cura di Cinzia Morone e Marco Raiteri (Ed. Impremix, 2020), presenta le canzoni come una finestra aperta sul mondo ed è stato recentemente premiato al Concorso Letterario “Città di Sarzana”, Edizione 2021, a riprova del significativo apprezzamento per il lavoro svolto e l’inevitabile significato “sociale”. Il gruppo, ormai pienamente consolidato ed affiatato nel corso degli anni, ha prodotto un importante lavoro discografico dal titolo “Tra il Dire e il Faber” in esordio nel 2022, il quale segna il rinnovamento “estetico” della band, che, continuando a parafrasare De André, si è tramutata in Le Storie Sbagliate. Numerose le esibizioni in disparati luoghi, sale, teatri, locali tra cui Teatro del Carcere Circondariale di Torino, Teatro Civico “Matteotti” di Moncalieri, Famija Turinèisa, Cappella dei Mercanti, Teatro Alfa, Piazza dei Mestieri, Bloom Teatro, Teatro Cottolengo a Torino e Famija Moncalereisa a Moncalieri.
Lunedì 26 Maggio 2025 – ore 17.00 – Biblioteca Civica “Italo Calvino” – Lungo Dora Agrigento, 94 – Torino
Rodolfo MEZZINO chitarra
S. BACH (1685-1750)
Preludio – Aria – Bourrèe
F. HAENDEL (1685-1759)
Sarabanda – Bourrèe
H. PURCELL (1659-1695)
Rondo’ – Aria – Hornpipe
A. BRESCIANELLO (1690-1758)
Partita IV
Preludio – Minuetto – Siciliana – Giga
R. DE VISÈE (1650-1725)
Rondò – Sarabanda
Minuetto La maggiore-Minuetto Re maggiore
F. SOR (1778-1839)
Studio n. 15 – Studio n. 5 – Studio n 1
M. GIULIANI (1781-1829)
Preludio-Capriccio-Andante-Allegro
KREUTZER (1790-1840)
Rondò
PAGANINI (1782-1840)
Sonata – Allegro
J. PERNAMBUCO (1883-1947)
Choro n.1- Choro n.2 – Sons de carrilhoes
SANZ ( 1640-1710)
Villano-Rujero-Paradetas-Torneo-Canarios
ANONIMO
Due fantasie flamenche
Christian STEFANONI tastiere e video
Luigi DI CESARE attore e poeta
EurHope
Musiche di C. STEFANONI
Poesie di L. DI CESARE
Rodolfo MEZZINO ha studiato con B. Mattioli. Ha frequentato i corsi di perfezionamento di A. Diaz, L. Brouwer e A. Gilardino. Ha suonato in diverse formazioni di musica cameristica (duo con violino, con flauto, con pianoforte) e come solista di flamenco, in quest’ultima veste ha all’attivo l’incisione di un CD edito da Prime Rose.
Christian STEFANONI, produttore di musica elettronica con dieci album al suo attivo, compositore e autore dellecolonne sonore delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi di Torino 2006, protagonista in grandi eventi come il “Reload Music Festival”, l’“Holi Music Festival” e la recente “Tattoo Convention” di Torino. Tra i suoi successi i remix di noti brani legati alla pubblicità televisiva come “Struggle for Pleasure”, “River Flows in You” , “Garden”. Suo anche il “tormentone social” del remix della Canzone dell’Ora Esatta del TG5, “Segnatempo”. Propone il suo progetto musicale “EurHope”, dedicato alla speranza di un rinnovamento sociale, culturale e politico dell’Europa.
Giovedì 5 Giugno 2025 – ore 17.00 – Biblioteca Civica “Italo Calvino” – Lungo Dora Agrigento, 94 – Torino – Salone dei Concerti
Mario MAURO violino
Luigi DI CESARE pianoforte, poeta e attore
Musiche e testi di Luigi DI CESARE
Oltre ogni stella
(da Eschatology”, 2023)
Il tempo… non fu… (2023)
Oltre gli oceani
(da Eschatology”, 2023)
Quando giunge il punto
(da Eschatology”, 2023)
Tango (2016)
Smeriglio (2016)
Evoluzioni sopra i tempi (2023)
Desperantis colet ultra mortem (2024)
Immortal sense (2025)
(prima esecuzione assoluta)
Mario MAURO ha conseguito il Diploma di Violino sotto la guida di L. Lugli, al Conservatorio “G. Verdi” di Torino. Ha partecipato ai corsi di perfezionamento di C. Romano, U. Ughi e P. Vernikov ed ha vinto diversi concorsi nazionali, da solista ed in duo con pianoforte. Ha eseguito centinaia di concerti in numerosi gruppi cameristici tra i quali l’Orchestra da Camera di Torino, “Histoire Gruope”, “Wunderkammer Ensemble”, Quartetto d’archi della Fondazione “A. Toscanini”. È stato primo violino solista dell’Orchestra da Camera “Il Teatro delle Note” dal 1993 al 2018, i cui programmi seguivano filoni culturali avvincenti, spesso inediti. Tra i diversi CD incisi con il gruppo “Note e parole contro la guerra” e “I sette fratelli non dormono mai”, dedicato ai fratelli Cervi. Vincitore dei concorsi per Violino nelle orchestre sinfoniche “Haydn” di Bolzano, del Teatro Comunale di Bologna e della Fondazione “A. Toscanini” di Parma, della quale ha fatto parte dal 1988 al 2022 e con la quale ha effettuato numerose tournée in diverse parti del mondo collaborando con i più importanti artisti del panorama classico e leggero. Attualmente suona in concerto con “Kairos String Duo”, in un progetto originale “Il viaggio possibile, da Handel a Hendrix passando per Piazzola” e con il “Quartetto Kairos Tango”, laboratorio musicale sul tango contemporaneo con arrangiamenti e brani originali senza dimenticare i grandi classici del tango viejo, con il quale ha inciso il CD “Lejos, echi di tango” e “La espera” interamente dedicato al tango contemporaneo.
Luigi DI CESARE, compositore e pianista, attore, scrittore, conduttore e regista, direttore artistico di numerose rassegne di spettacolo e cultura, si è diplomato a pieni voti in Composizione con I. Fedele, in Musica Corale e Direzione di Coro con S. Pasteris, e in Pianoforte con D. Canina, dopo aver studiato con il celebre G. Broussard, al Conservatorio “G. Verdi” di Torino. Ha vinto vari premi, tra cui il prestigioso “Premio Alfano”, il Premio in Composizione di Matera. Le sue musiche sono eseguite in Italia e all’estero in sedi prestigiose tra le quali il Conservatorio di Torino, Salone dei Concerti della Villa Tesoriera, laFeltrinelli di Torino Porta Nuova. Ha suonato proprie composizioni in televisione su Rai Due e su Tv 7, e in numerosi concerti in Italia con pieno successo in importanti sale e teatri. Varie le incisioni, per Rai Trade, il Museo Cervi con l’Orchestra “A. Toscanini” dell’Emilia Romagna, insieme ad opere di alcuni tra i più illustri compositori italiani, e con pubblicazione di un DVD diffuso su reti satellitari e su Rai Uno. Prestigiosi cantanti hanno interpretato la sua musica quali F. De Grandis, S. Silbano. Numerose le esecuzioni con orchestra tra cui il grande successo al Conservatorio di Torino, in Liguria, a Limone Piemonte, in Francia con l’Ensemble Orchestral “Des Alpes De la Mer” e l’Orchestra “B. Bruni” di Cuneo, e in Emilia Romagna con l’Orchestra “A. Toscanini”. Nel Salone dei Concerti in Villa Tesoriera a Torino nel 2023 sono state eseguite in prima assoluta la sua composizione per violoncello solo “Emanation” e la sua ultima opera “Eschatology”, per cantanti lirici, pianoforte, voce recitante, campane tibetane, gong e percussioni, ottenendo un grande successo di pubblico. Il primo settembre 2023 ha suonato al pianoforte proprie composizioni nel Teatro Alla Confraternita di Limone Piemonte entusiasmando il pubblico. Nell’ottobre 2023 ha scritto “Equilibrium” per saxofono sopranino, eseguito in prima assoluta il 9 dicembre da Isabella Stabio per il “Word Saxophone Congress 2023 – Gran Canaria. Ha recitato e presentato in teatri, televisione e vari spazi scenici in diverse città italiane, interpretando testi classici e contemporanei, nonché ruoli, tra cui “Puccini”, “Verdi”, “Vespone”. Ha lavorato con R. Girone e O. Piccolo in un recital poetico-musicale. Ha recitato in un film del Centro Sperimentale di Roma e in un film di D. Argento. Ha pubblicato opere poetiche e narrative e ha scritto lavori teatrali. Suoi romanzi sono stati presentati alla “Convention Nazionale della Letteratura Fantastica” di San Marino e al Salone Internazionale del Libro di Torino. Ha creato festival di alto livello, con significative innovazioni artistiche.
Giovedì 19 Giugno 2025 – ore 17.00 – Biblioteca Civica “Italo Calvino” – Lungo Dora Agrigento, 94 – Torino – Salone dei Concerti
Amaryllis
Isabella STABIO saxofoni
Luigi DI CESARE pianoforte, scrittore, attore e regista
Raffaele ANTONIOTTI, organo Hammond
Paola IACHINI, chitarra
Sergio CHERUBIN, Associazione DRUM THEATRE, campane tibetane, gong e percussioni
David SALLERAS (1978)
Recerca II
Luigi DI CESARE (vivente)
Equilibrium per sax sopranino solo (2023)
Black Mistery per sax baritono solo (2025)
Del tempo nulla ad Infinità congenita per saxofono soprano e pianoforte (2025)
(prima esecuzione assoluta)
Claudio CIMPANELLI (1956)
Perpetuo Alternato (Perpetual Trane) per sax soprano solo (prima esecuzione assoluta)
Povilas SYRRIST-GELGOTA (1976)
Hope – Generosity
Organ in Blues
Un affascinante viaggio musicale che spazia tra le sonorità del Jazz e Blues.
Il repertorio, che si muove con gusto ed improvvisazioni raffinate di Raffaele Antoniotti, anima del progetto, è reso unico dall’inconfondibile suono vintage dell’organo Hammond.
Concerto di campane tibetane. Suoni ancestrali di gong
Le campane tibetane, strumenti antichi di uso rituale, producono una gamma di suoni armonici e una sonorità che perdura e si espande nell’ambiente con un messaggio di Pace
Ideazione, Regia e testi teatrali
di Luigi DI CESARE
Amaryllis
per saxofoni baritono e soprano, voce recitante, pianoforte, chitarra,
organo Hammond, campane tibetane, percussioni e gong (2025)
(prima esecuzione assoluta)
Isabella STABIO, consegue il Diploma e la Laurea specialistica in Sassofono con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio di Torino. Si perfeziona al Conservatoire National de Région di Lione con J. D. Michat, grazie ad una borsa di studio della Fondazione CRT e ottiene il Diplome d’Etudes Musicales in Sassofono all’unanimità. Ha seguito corsi e master classes in Italia e all’estero con docenti di fama mondiale tra cui C. Delangle, J. Sampen, M. Weiss in istituzioni e festival tra cui “Conservatoire National de Région” di Lione, “Impuls Academy” di Graz. Vincitrice come solista di concorsi nazionali e internazionali, ha tenuto concerti in Italia e all’estero, alla “Organ Recital Series”, al “Memorial Music Hall” di Methuen, USA. Suona in varie formazioni di musica da camera e in orchestra. Ha partecipato a varie rassegne tra cui il “Festival dei Due Mondi” di Spoleto e come solista con varie orchestre tra cui l’Orchestra della Città di Cuneo. Ha inciso vari CD. Insegna per diversi enti.
Paola IACHINI, diplomata all’Accademia di Belle Arti, ha studiato Chitarra, realizza progetti musicali in Italia e all’estero.
Raffaele ANTONIOTTI, diplomato in Saxofono, polistrumentista con esperienze musicali eterogenee e concerti in Italia e all’estero.
Associazione DRUM THEATRE, da oltre 20 anni raccoglie consensi in moltissimi teatri e piazze d’Italia e della Svizzera con un bellissimo spettacolo “La danza dei tamburi”. Il gruppo si è esibito sul palco per il Papa nel 2015. Finalista ad ITALIA’S GOT TALENT e presente in molteplici grandi eventi in tutta Italia e Svizzera; dal Festival della Pace in presenza di 70000 persone all’apertura allo Stadio Olimpico di Torino dello SPECIAL OLYMPIC accompagnando l’ingresso della bandiera italiana con tamburi, in diretta televisiva e con la presenza di 12000 persone di pubblico, dal Conservatorio di Torino agli Stati Uniti…
Luigi DI CESARE, diplomato a pieni voti al Conservatorio di Torino in Composizione, Pianoforte, Musica Corale e Direzione di Coro, ha vinto vari premi, tra cui il prestigioso “Premio Alfano”. Ha suonato su Rai Due, Tv7 e in numerosi concerti con pieno successo in varie città italiane. Le sue musiche sono eseguite in Italia e all’estero. Ha ottenuto varie incisioni, per Rai Trade, il Museo Cervi, con l’Orchestra “A. Toscanini” dell’Emilia Romagna, e con pubblicazione di DVD diffuso su reti satellitari e su Rai Uno. Attore protagonista e regista di molti spettacoli ha recitato, condotto e presentato in teatri, televisione e vari spazi scenici in diverse città italiane, interpretando testi classici e contemporanei, nonché ruoli, tra cui “Puccini”, “Verdi”, “Vespone”. Ha lavorato con Remo Girone e Ottavia Piccolo in un recital poetico-musicale. Ha recitato in un film del Centro Sperimentale di Roma e in un film di Dario Argento. Come scrittore ha pubblicato libri di poesie e romanzi, l’ultimo è “Divergenze Temporali”.
INFORMAZIONI:
- Tel. 0117793813
- Email ippogrifo@gmail.com
- Facebook https://www.facebook.com/events/1014771090551852/1014771117218516/?active_tab=about
- Sito Web
Categorie: