
Quando: 28/09/2024 | 20:45 - 22:15
Dove: Sala Scicluna - via Martorelli 78 (interno cortile) - Torino
SALA SCICLUNA SENTIERI DEL SENTIRE – STAGIONE EVENTI ANNO 2024/25 PRESENTA:
SABATO 28 SETTEMBRE | ORE 20:45
AUTOBAHN
Di P.V.Tondelli
Regia Pierr Nosari
Con Francesco Logoteta
Light design Roberto Perin / Giona Mantovani
Produzione Storie di Piazza 2022
Presentazione dello spettacolo e motivazioni
Perché Pier Vittorio Tondelli?
Di “Altri Libertini” ti innamori subito, alla prima lettura. Ti conquista per lo stile dirompente, nuovo, sfacciato, diretto, quasi scioccante. Pier Vittorio Tondelli desiderava trasmettere il “sound” del linguaggio e per raggiungere questo risultato fece una approfondita ricerca stilistica e formale. Il libro finì sotto processo per oscenità ma fu assolto con formula piena, divenne un successo e fu riconosciuto come un capolavoro artistico.
Tondelli autore “urticante”, con una vita troppo breve (morì a 36 anni), Tondelli che nonostante la collocazione dei suoi scritti in un preciso periodo storico-ideologico (la generazione anti-ideologica degli anni 80) ha ancora oggi qualcosa da dire.
Nell’Italia dei primi anni 80, il protagonista è un giovane poco più che ventenne che vive una profonda inquietudine esistenziale, data dai limiti geografici e culturali del piccolo paese della provincia emiliana dove abita. Per liberarsene, si mette in viaggio sull’A22, l’autostrada che da Carpi porta fino al Brennero e, potenzialmente, fino al Mare del Nord, con lo stimolo ed il pretesto di inseguire l’odore di quel mare, l’odore di “libertà” e “gioventù”.
E’ la storia di una evasione, o tentata tale. E’ un viaggio (forse) onirico? E’ una invettiva? Sono passati 40 anni. Anche per me che lo porto in scena. Cosa è cambiato? In noi, in me, nel nostro paese?
Cosa rappresenta, oggi, “Autobahn”?
Siamo pronti a partire? Abbiamo ancora la forza di correre dietro al nostro odore?
“sono sulla strada amico, son partito, ho il mio odore a litri nei polmoni, ho fra i denti la salsedine aaaghhh e in testa libertà!”
Presentazione artista Francesco Logoteta
Dopo un percorso da batterista approccia la recitazione nel 2000. Si forma a Biella nell’ambito del “Mercato dei Sogni” con docenti come Massimo Ozino, Alessandra Milano (corso triennale), Lorenzo Loris (Out Off Milano), Gigio Alberti. Frequenta seminari di specializzazione con Pierr Nosari (recitazione), Tatiana Lepore (Recitazione Cinematografica), Alessandro Fantechi ed Elena Turchi (Teatro Sociale – Isole Comprese, Firenze), Andrea De Carlo (vocalità), Marco Farinella e Marella Motta (vocalitàmetodo Istituto Modai – Torino), Michael Margotta (Actor’s Studio New York), Silvia Gallerano (recitazione), Irina Casali e Alessandro Zatta (Fabbrica Esperienza Milano, “introduzione alla Meisner Tecnique”), Emmanuel Gallot Lavaleè (arte del clown),
Riccardo Maffiotti (recitazione), Roberto Latini (recitazione e regia – “l’attore senza spettacolo”), Mathias Martelli (comicità), Stefania Macchieraldo (psicodramma moreniano), Cristina Pezzoli (recitazione – “rubare l’Anima”), Fabio Banfo (recitazione).
Frequenta il master triennale di “Teatroterapia” presso l’Associazione Politeama (Colico – LC) con docenti Walter Orioli e Roberto Motta, ottenendo la qualifica di Teatroterapeuta nel 2015.
Ha avuto diverse esperienze di musical e di teatro con compagnie e situazioni artistiche locali.
Collabora attivamente con l’APS “Storie di Piazza” di Biella.
Presentazione regista Pierr Nosari
Regista di video e teatro, lavora anche come attore e autore.
Oltre ad avere diretto diverse opere teatrali, è stato finalista per il Premio Scenario 1994 con uno spettacolo ispirato al libro “Christiane F.” e ha vinto il concorso “Astiteatro 24 – Idee per Alfieri” con un progetto liberamente tratto dalla tragedia di Vittorio Alfieri “Il Bruto Secondo”.
Come autore, ha scritto la sceneggiatura del film “Onde (Waves)”, di Francesco Fei, uscito nel 2006.
Nel 2012 ha realizzato “Subbuteopia”, un documentario sul leggendario gioco del calcio da tavolo Subbuteo.
Presentazione della Compagnia “Storie di Piazza” APS
Storie di Piazza APS è una Associazione Culturale attiva dal 2005 che ha come principale obiettivo la realizzazione di spettacoli con l’utilizzo di fonti storiche per la valorizzazione e la promozione del territorio biellese. Da qualche anno si è dedicata anche alla produzione di spettacoli su stimolo degli associati (come nel caso specifico di Autobahn).
link utili:
Fbook: Francesco Logoteta
showreel Francesco Logoteta
SU PRENOTAZIONE CON SMS O MSG WHATSAPP
AL CELL DI SALA SCICLUNA 347 4002314 –
indicare nome e numero prenotati
Contributo all’ingresso:
10€ adulti
7€ ragazzi a partire dai 12 anni
5€ bambini sino a 11 anni compiuti
Info e Contatti SALA SCICLUNA:
cell 347 4002314 | e-mail: salascicluna@libero.it
fb:https://www.facebook.com/SalaScicluna
instagram: https://www.instagram.com/sala_scicluna/
sito: https://www.nuovecosmogonieteatro.com/index.php/it/
SALA SCICLUNA, VIA R. MARTORELLI 78, 10155 TORINO – INTERNO CORTILE
Info stradali:
IN AUTO: In caso non si trovasse parcheggio nelle vie attigue si consiglia l’area mercatale di Via Nicola Porpora
IN BUS: linea 4 direzione Falchera, scendere a fermata Gottardo;
linea 51 direzione Park Stura, scendere a fermata Rondissone.
INFORMAZIONI:
- Tel. +39 347 4002314
- Email salascicluna@libero.it
- Facebook https://www.facebook.com/SalaScicluna
- Sito Web http://www.nuovecosmogonieteatro.com/index.php/it/
Categorie: