Nutrirsi di Cultura 0-6 arriva in Barriera di Milano
Nutrirsi di Cultura 0-6, il programma dedicato alle famiglie è pronto ad animare anche il quartiere di Barriera di Milano.
Il portale dedicato ai quartieri Barriera di Milano e Aurora e alle associazioni interculturali di Torino
Nutrirsi di Cultura 0-6, il programma dedicato alle famiglie è pronto ad animare anche il quartiere di Barriera di Milano.
“Voci di Quartiere” è il nuovo programma di coinvolgimento civico che promette di animare i quartieri di Torino con una serie di iniziative culturali e sociali.
Con la primavera tornano nei nostri quartieri le proposte culturali di “La Cultura dietro l’angolo”. Conferenze, teatro, musica, cinema e altro.
Il regista Stefano Di Polito sceglie Barriera di Milano per l’anteprima nazionale del suo ultimo film La Voce di Ventotene. Appuntamento al 30 aprile 2024, ore 21 presso il Cinema teatro Monterosa.
La newsletter dell’Informa6 ci ha colti di sorpresa con un messaggio di “commiatò” da parte dell’impiegata comunale, Patrizia Ballardini, che se ne occupa dal lontano 2001. La continuità del servizio rimane un punto interrogativo. Vivoin saluta la fedele “informatrice” della 6 con una breve intervista.
Il 21/03 ore 18:00, Piazza Crispi, si svolgerà un pasto Iftar di comunità (rottura del digiuno) per celebrare la Giornata Internazionale per l’Eliminazione delle Discriminazioni Razziali.
Nonostante la trascuratezza di cui soffre, Piazza Crispi ha avuto un ruolo centrale nella formazione dei quartieri Barriera e Aurora, a Nord di Torino.
Scopri tutte le iniziative per la festa della donna 2024 nei quartieri torinesi di Barriera di Milano, Aurora, Borgo Dora, Valdocco
Il progetto vuole generare partecipazione civica mettendo insieme le narrazioni e i saperi dei cittadini del quartiere torinese di Barriera di Milano
Venerdì 3 novembre 2023 viene presentata una ricerca che riguardato una indagine sull’imprenditoria migrante nel quartiere torinese di Barriera di Milano a cura di Associazione Piemondo e Dipartimento Culture Politica e Società dell’Università di Torino