Festival di danza e musica Afro & Romaní. IV edizione
Alla Casa nel Parco, a Mirafiori Sud, dal 10 al 13 luglio 2024, avrà luogo la IV edizione del Festival Afro & Romaní. Musica, danza e tanto altro.
Il portale dedicato ai quartieri Barriera di Milano e Aurora e alle associazioni interculturali di Torino
Alla Casa nel Parco, a Mirafiori Sud, dal 10 al 13 luglio 2024, avrà luogo la IV edizione del Festival Afro & Romaní. Musica, danza e tanto altro.
Generazioni in Barriera organizza un concorso fotografico intitolato “Scatti d’estate”. I partecipanti, senza limite di età o di luogo di residenza, sono invitati a raccontare “la vera essenza del quartiere” attraverso il proprio sguardo. La foto da usare per partecipare al concorso può essere originale o di archivio.
Summer Festival. Ogni martedì dalle ore 21, in tre giardini: IMPASTATO – MONTANARO – BOTTESINI nei quartieri Aurora e Barriera di Milano. In programma Dibattiti, musica, teatro, intrattenimento e tanto altro. Il 25/06/2024, presso i giardini Peppino impastato: Dibattito “Voci di quartiere tra memoria e aspirazioni”, e poi musica.
Dal 13/06 al 7/07/2024, al Teatro Marchesa, Associazione Chorós organizza la XV edizione di TeatroComunità in Festival, titolo: La città delle donne.
Dal 13 al 15 giugno, torna il festival CreativAfrica: arti di scena, letteratura, cinema e design africani. è la X° edizione e il tema è “Africa Futura”.
Officina della Scrittura organizza, dal 30 maggio al 1 dicembre 2024, “La parola dipinta”, una mostra curata da Gianluca Ranzi e dedicata a Mogol.
Grande successo del divine Divine Queer Film Festival, in Via Baltea 3. La festa continua il 29 presso i laboratori Anomalia Teatro, in via Verres 4.
In Borgata Tesso, arriva un nuovo festival: il Barriera Film Festival – Cinema oltre i confini. il 24, 25 e 26 maggio 2024.
17/05/2024 allo Spazio di VIa Baltea 3, in Barriera di Milano, comincia il Divine Queer Film Festival, una 3 giorni di film indipendenti dai 5 continenti.
“STORIE DI MATRIMONI Ritratti dell’immigrazione in Barriera” è una mostra curata da Alessandro Bulgini, presso il Centro culturale “Flashback Habitat”