
Quando: 07/12/2024 - 08/12/2024 | 10:00 - 17:00
Dove: Circolo Arci L'Asola di Govi - via Valprato 68, Padiglione F - Torino
Laboratorio teatrale Drammaturgia delle Maschere La Commedia dell’Arte Un teatro di Corpi
Laboratorio pratico con le Maschere della Commedia dell’Arte
Il Laboratorio è tenuto da Pino Potenza.
Per informazioni Pino Potenza cell. 3466405263; alloglossoiteatro@gmail.com
Il lavoro di questo laboratorio verterà su l’esplorazione fisica delle Maschere di Arlecchino, Pantalone, Balanzone, Il Capitano e l’importanza delle Donne nel teatro delle Maschere.
I Tipi e i Caratteri
Introduzione fisica alle Maschere
- i vecchi (Pantalone e Balanzone, ovvero il Magnifico e il Pedante),
- i servi (Zanni e tutte le famiglia degli Zanni, Arlecchino e tutte le famiglie di Arlecchini,
- i capitani (Matamoros, Capitan Spaventa e tutto il resto dell’esercito degli spacconi)
- le servette (e tutte le famiglie delle Colombine)
- le matrone (le mogli dei vecchi, madri degli innamorati e altre figure femminili )
- gli innamorati e le innamorate
Le posture dei Tipi e dei Caratteri
Esplorazione delle Maschere nella dinamica fisica e nelle relazioni tra di esse
- L’esplorazione del corpo mascherato e delle sue alterazioni posturali
- L’attore-Machera come autore del suo agire in scena e del suo agire la Maschera
- Relazioni e gerarchie drammaturgiche e sociali
- Il Gioco delle inversioni gerarchiche tra le Maschere
- La Maschera e la Contromaschera, ovvero la Maschera contraddice se stessa in un gioco di ribaltamenti gerarchici
La concertazione o l’arte dello scenario
Ipotesi di lavoro concreto
- L’equivoco dell’improvvisazione nel teatro a l’Improvvisa
- Lo scenario come sequenza di scene in cui ogni attore-Maschera è attore-autore del suo agire nella scena e le relazioni con le altre figure della messa in scena
Allestimento di brevi scenari.
INFORMAZIONI:
- Tel. 3466405263
- Email asoladigovi@gmail.com
- Sito Web
Categorie: