Anche quest’anno l’associazione Piemondo organizza, in collaborazione con Metrotrail e Saperebere, degli itinerari legati a letteratura, natura e cultura per il salone del libro OFF in diversi quartieri di Torino
SALONE DEL LIBRO OFF 2025 PASSEGGIATE, DEGUSTAZIONI E ITINERARI IN TORINO
Tutti gli eventi sono a iscrizione obbligatoria!
Sabato 10 maggio Ore 15
Leggere la Natura: gli alberi Monumentali. Passeggiata in Aurora per scoprirli e capirli con le pagine di “Leggere gli alberi”, di Tristan Gooley
A cura di Piemondo. In collaborazione con: Metrotrail
In Italia esiste un catasto degli Alberi Monumentali; si entra in questo speciale elenco per meriti di età, rarità, circonferenza del tronco o altezza. Torino vanta ben 14 esemplari, nascosti (anche se, viste le altezze che in alcuni casi toccano i 40 mt, può sembrare strano..) all’interno di parchi cittadini, viali e ville. Il tour è condotto da una Guida Escursionistica Ambientale, supportata dalle pagine di “Leggere gli alberi”, una guida di Tristan Gooley per “capirli, dalle radici alle foglie”. A pagamento. Iscrizione obbligatoria. Per informazioni: alberto@metrotrail.it – 3427530853 – https://www.metrotrail.it/salone-del-libro-off-2025/saloneoff2025-alberimonumentali
oppure https://www.vivoin.it/events/salone-libro-off-aurora-alberi-monumentali/
Venerdì 16 maggio Ore 18
Arte e Vermouth in Barriera di Milano: itinerario, degustazione e presentazione libro “Il Vermouth di Torino” di e con Fulvio Piccinino
A cura di Piemondo. In collaborazione con: Saperebere
Un tour sulle tracce del Vermouth in Barriera di Milano. Fulvio Piccinino, da sempre appassionato di merceologia e miscelazione, ha al suo attivo cinque libri su amari e spiriti, insegna all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e Campari Academy ed è uno dei massimi esperti di Vermouth. Il tour è a cura dell’architetta Daniela Re, guida turistica che si occupa di storia di Torino tra otto e novecento. A pagamento. Iscrizione obbligatoria qui https://forms.gle/kebD7BgkVykHPFMw9. Per informazioni: info@vivoin.it – 3202593653 – https://www.vivoin.it/events/salone-libro-off-arte-e-vermouth/
Sabato 17 maggio Ore 16
Passeggiata letteraria: la Falchera nelle pagine di Fruttero e Lucentini
A cura di Piemondo. In collaborazione con: Metrotrail
Partendo dalle pagine di “A che punto è la notte” si esplorerà il quartiere Falchera, nato dall’utopia urbanista di Giovanni Astengo e collaboratori, che è stato oggetto di un importante lavoro di riqualificazione urbana ed ha al suo interno una importante area naturalistica, e cascine recuperate. Il tour è a cura dell’architetta Daniela Re, guida turistica esperta in storia di Torino tra otto e novecento. A pagamento 9 euro. Iscrizione obbligatoria qui https://forms.gle/5ejCDzM3J1cpXBU47. Per informazioni: info@vivoin.it – 3202593653 – https://www.vivoin.it/events/salone-libro-off-falchera-fruttero-lucentini/