
Quando: 16/04/2025 | 19:00 - 23:00
Dove: Bagni Pubblici di Via Agliè - via Agliè 9 - Torino
Eco dalle Città, con i partner Meeting Service (Fonderie Ozanam), Fondazione di Comunità Porta Palazzo e Mais, e in collaborazione con Panacea Social Farm vi invitano a:
Serata MaliCina
un viaggio nelle culture del cibo e della sostenibilità di Cina e Mali con Chef Kumalè e le Associazioni Zhisong (Cina) e Giguiya (Mali)
16 aprile 2025 H. 19.00
@Bagni Pubblici di Via Agliè
Via Aglié, 9 – 10154 Torino | quartiere Barriera di Milano
Serata MaliCina è il terzo appuntamento di CCC: Cibo=Cultura=Capitale, che continua a spostarsi in città.
Questa volta il luogo che ospita CCC è La Casa del Quartiere Bagni Pubblici di via Agliè, gestita dalla Cooperativa Sociale Liberitutti. Nati negli anni Cinquanta, svolgono ancora oggi il servizio storico e primario di docce pubbliche. Sono un luogo aperto al quartiere, un luogo inclusivo, di welfare territoriale e di cultura, in cui abitano associazioni, cittadini, volontari, artisti e artigiani.
La terza tappa di CCC si intitola Serata MaliCina, e vuole proporre un viaggio in una sera, con al timone Vittorio Castellani aka Chef Kumalè, attraverso le cucine e la via sostenibile al cibo di Cina e Mali, insieme a Zhisong, un’associazione socio-culturale italo-cinese e a Giguiya – Associazione per la Solidarietà e la Promozione della Cultura del Mali.
Un viaggio alla scoperta delle tradizioni gastronomiche di due paesi lontani dal nostro, uno meno conosciuto, il Mali, e uno conosciuto per tipicità forse scontate, che non rispecchiano le intere tradizioni di un paese immenso come la Cina.
Un appuntamento entusiasmante alla scoperta della sostenibilità gastronomica e alimentare di due paesi affascinanti, insieme, oltre a Chef Kumalè, ai rappresentanti delle associazioni del territorio.
Cina e Mali, due paesi lontani ma due comunità forti e attive a Torino, due culture che hanno nella sostenibilità del cibo un punto forte e molto da insegnare.
Vittorio Castellani è un gastronomade senza frontiere: ha girato il mondo e ha assaggiato e visto preparare ricette in ogni angolo del pianeta. Giornalista, scrittore e studioso, è conosciuto anche come Chef Kumalé, un soprannome che può suonare esotico e in realtà è italianissimo. I piemontesi sanno che si tratta di una formula di cortesia dialettale che letteralmente significa “come va?”. Quando si parla di cucina etnica Castellani è considerato un’istituzione: è stato il primo con i suoi reportage di viaggio a proporre in Italia una panoramica delle cucine del mondo e si è guadagnato la sua fama sul campo, facendo direttamente la conoscenza di “massaie” dei paesi più lontani, cucinando con loro, assaggiando i loro piatti, anche quelli più stravaganti secondo i nostri gusti occidentali.
Giguiya – Associazione per la Solidarietà e la Promozione della Cultura del Mali, con Presidente Nouhoum Traore. A fondare l’associazione a Torino nel settembre del 2022 un gruppo di rifugiat3 moss3 dall’impulso di rispondere al bisogno di rappresentanza e comunità de3 numeros3 rifugiat3 maliani e bambara presenti sul territorio. Giguiya organizza eventi culturali per valorizzare la cultura e le tradizioni del Mali e promuove attività di mutuo soccorso e di solidarietà attiva.
Zhisong è un’associazione socio-culturale italo-cinese apartitica, apolitica senza scopo di lucro, presieduta da Gu Ailian. Opera da anni per realizzare interculturalità, promuovendo la collaborazione tra cinesi e italian3, a livello individuale e nel rapporto con le diverse realtà associative e istituzionali della città di Torino, per superare pregiudizi, chiusure e condividere momenti di conoscenza fra le due culture. Una particolare attenzione è rivolta alle donne, ai bambini, ai giovani e alle persone disabili. L’associazione offre servizi e corsi annuali di lingua e cultura cinese presso ASAI, sede di via Genè.
Programma
Ore 19 incontro MaliCina, un viaggio nelle cucine e nella via alla sostenibilità di Cina e Mali, con Chef Kumalè, Gu Ailian, presidente di Zhisong e Nouhoum Traore, presidente di Giguiya
Ore 20.30 Cena solidale MaliCina, con i piatti proposti dalle comunità maliane e cinesi
Gli incontri sono gratuiti, le cene solidali sono a offerta libera
Per prenotazioni Tel/WA 3334372526 Mail info@ecodallecitta.it
——————————————————-
Il progetto CCC: CIBO=CULTURA=CAPITALE ha ricevuto il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando “Reazioni: difendi l’ambiente,
contribuisci al benessere di domani”
INFORMAZIONI:
- Tel. 3334372526
- Email info@ecodallecitta.it
- Facebook https://www.facebook.com/SentinelleSalvaciboTorino
- Sito Web https://www.ecodallecitta.it/
Categorie: