Rigenerare la periferia: la Scuola in Piazza. Inaugurazione Spazio AuroraLAB (Politecnico di Torino) nella Scuola G.Parini

Quando: 03/06/2025 - 04/06/2025 | 10:00 - 16:30

Dove: scuola Parini - corso Giulio Cesare 26 - Torino


Un nuovo spazio di ricerca, ascolto e trasformazione prende vita nel cuore del quartiere Aurora: il 3 e 4 giugno 2025 verrà inaugurato AuroraLAB, il laboratorio territoriale del Politecnico di Torino all’interno della Scuola Primaria Giuseppe Parini, in Corso Giulio Cesare 26 a Torino.

Rigenerare la periferia: la Scuola in Piazza. Inaugurazione Spazio AuroraLAB (Politecnico di Torino) nella Scuola G.Parini

3-4 giugno 2025 | Corso Giulio Cesare 26, Torino

L’iniziativa si inserisce nel quadro delle attività di terza missione e public engagement dell’ateneo, e rappresenta un passo concreto verso la rigenerazione della periferia attraverso la scuola. Due giornate aperte a cittadini, famiglie, bambine e bambini, docenti, associazioni locali e istituzioni saranno dedicate a incontri, dibattiti, laboratori e momenti di confronto attivo per immaginare insieme la scuola come bene comune e presidio civico di prossimità.

AuroraLAB è il frutto di un lungo percorso di ricerca-azione nei quartieri Aurora e Barriera di Milano, incentrato sui temi della partecipazione civica, del diritto alla città e della trasformazione urbana. Lo spazio nasce per sostenere il ruolo della scuola come centro aperto, accessibile, multifunzionale, in dialogo con i bisogni del territorio.

Uno sguardo al Programma:

Per il programma completo clicca qui

Martedì 3 giugno si aprirà con la presentazione del nuovo rapporto di ricerca “Sguardi su Aurora 2: la scuola al centro”, realizzato da AuroraLAB attraverso un lavoro di osservazione partecipata e interviste con la comunità scolastica della Parini. Seguirà la restituzione dei progetti di trasformazione della scuola in bene comune, ideati nel mese di maggio dagli studenti e dalle studentesse del Politecnico di Torino in collaborazione con maestre, alunni e genitori.

Nel pomeriggio, uno sguardo oltre i confini cittadini: si terrà un dialogo con i rappresentanti dell’Associazione Genitori Di Donato di Roma, protagonisti di una significativa esperienza di apertura civica della scuola nel rione Esquilino.

La sera ci si sposta in cortile per l’anteprima dell’Alimonda Summer Festival in occasione della quale i dirigenti scolastici dell’IC Gabelli e Regio Parco animeranno un confronto aperto sulla relazione fra le scuole e i quartieri di Aurora e Barriera di Milano.

Mercoledì 4 giugno la giornata si aprirà con un dibattito ispirato al libro “Scuola Sconfinata” (Fondazione G. Feltrinelli), con ospiti di rilievo come Annabella Coiro, co-fondatrice di Edu.Uma.Na e co-autrice di Scuola Sconfinata, e Cesare Moreno, presidente dell’Associazione Maestri di Strada ONLUS e co-autore di Scuola Sconfinata. Al centro del confronto: risorse, relazioni e politiche per una scuola davvero aperta e integrata nel tessuto urbano.

Nel pomeriggio, spazio all’azione con un laboratorio di co-progettazione partecipata: bambini, famiglie, insegnanti e abitanti del quartiere lavoreranno insieme, guidati da facilitatori, per immaginare nuovi usi della scuola come spazio condiviso e inclusivo. Gli esiti saranno raccolti in una sintesi progettuale utile a orientare politiche e interventi futuri.

 


INFORMAZIONI:


Categorie:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post comment