
Quando: 20/02/2025 | Tutto il giorno
Dove: vari luoghi in Circoscrizione 6 e 7 - vari luoghi - Torino
Dal 20 al 22 febbraio si svolgeAnthropoday, il festial di atropologia pubblica con moltissimi eventi, e molti in Barriera di Milano, Aurora e Borgo Dora.
Segui il portale vivoinbarriera e vivoinaurora, dedicato a tutto quello che succede nei quartieri torinesi di Aurora, Barriera di Milano, Borgo Dora e zone limitrofe, scopri le tantissime iniziative culturali, artistiche e sociali dei quartieri più vivaci, creativi e veraci di Torino.
Seguici sui nostri social https://www.facebook.com/vivoinbarriera/ e https://www.instagram.com/vivoin_vivoinbarriera/
Antrhoday festival dell’antropologia gli eventi in Aurora, Barriera di Milano, Borgo Dora
il programma completo degli eventi di Torino si può trovare qui https://anthrodaymilano.formazione.unimib.it/home-page/programma-edizione-2025/programma-torino-2025/
PROGRAMMA GIOVEDI’ 20 FEBBRAIO
#T2 ITER – Immaginiamo Traiettorie Educative Reali
Quando Giovedì 20 febbraio, ore 14.00-17
Dove REMIDA Centro di Riuso Creativo – via Modena 35, Torino
Nella cornice di REMIDA Centro di Riuso Creativo, partendo da un laboratorio di apprendimento esperienziale con i materiali di scarto offerti dal Magazzino, si ragionerà sull’importanza e sui modi di rendere la Città spazio educante a 360°. Sarà l’occasione per scoprire ITER (Istituzione Torinese per un’Educazione Responsabile), l’eredità pedagogica torinese e i suoi rapporti con l’antropologia per immaginare insieme prospettive future di inclusione e di contrasto alla povertà educativa.
Iscrizioni e contatti
🡪 Max 20 partecipanti 🡪 Iscrizione obbligatoria tramite Google Form al link:
🡪 Per informazioni scrivere a:
giuliamaria.bouquie@unito.it ; lavinia.trombotto@collaboratori.comune.torino.it ; iter@comune.torino.it
#T7 Il Community Matching – Creare legami nelle comunità interculturali
Quando Giovedì 20 febbraio, ore 18.00
Dove Centro Interculturale della Città di Torino – Corso Taranto 160, Torino
L’evento sarà l’occasione per raccontare il programma di Community Matching, la cui finalità è quella di far incontrare persone straniere e autoctone che abbiano il desiderio di mettersi in gioco dando vita ad una relazione d’amicizia. Attivo dal 2021 il programma ha già raggiunto risultati importanti, vi racconteremo come sia possibile partecipare alla coesione sociale delle nostre comunità.
Iscrizioni e contatti
🡪 Ingresso libero 🡪 Per informazioni scrivere a: antrodaniela71@gmail.com
PROGRAMMA VENERDI’ 21 FEBBRAIO
#T15 Uno sguardo antropologico sulla Palestina: fra mobilitazioni e futuri negati
Quando Venerdì 21 febbraio, ore 18.00 – La mostra fotografica rimarrà esposta anche durante la giornata conclusiva di AnthroDay
Dove Spazio Popolare Neruda – Corso Ciriè 7, Torino
L’evento si propone di approfondire la questione palestinese attraverso lo sguardo antropologico, a partire dalla mostra fotografica di Giacomo Longo che farà da sfondo alla tavola rotonda a cui parteciperanno l3 antropologh3 Hafsa Marragh, Stefano Portelli e Laura Ferrero.
Iscrizioni e contatti
🡪 Ingresso libero 🡪 Per informazioni scrivere a: gi.pasini@unito.it
#T20 LITURGIA
Quando Venerdì 21 febbraio, ore 19.00-21.00
Dove Spazio Teatro dell’Ex-cimitero di San Pietro in Vincoli – Via S. Pietro in Vincoli 28, Torino
LITURGIA [dal greco] Azione per il popolo. Si entra, si zittisce la mente, si respira, si ascolta, si canta; ci si muove con l’altrə in una comune pulsazione, ci si libra sulle vibrazioni prodotte dall’insieme di corpi. Si torna, si esce. Senza spiegare niente a parole, il team del LabPerm guida un lavoro organico sul cantare in gruppo, aperto a tutt3. Ci sono solo tre regole: 1 – non fare del male a sé stess3 2 – non fare del male all3 altr3 3 – cantare più piano di chi guida
Iscrizioni e contatti
🡪 Iscrizioni via e-mail a prenotazioni@labperm.it 🡪 Per informazioni scrivere a: info@labperm.it
#T22 Pasturismo: Turismo e Futuro nelle Terre Alte
Quando Venerdì 21 febbraio, ore 21.00-23.00
Dove Piccolo Cinema – via Cavagnolo 7, Torino
Descrizione
A partire dalla visione del film Pasturismo, si avvierà un dialogo con il pubblico a cui prenderanno parte i registi, le antropologhe del Gruppo di Lavoro Antropologia in Quota e l’antropologo Francesco Vietti. Percorrendo le montagne al confine di Albania, Kosovo e Montenegro, il film prova a riflettere sulle contraddizioni e i conflitti che attraversano il turismo delle terre alte: possibilità di rinascita e futuro o banale oggetto di consumo?
Iscrizioni e contatti
🡪 Ingresso libero 🡪 Per informazioni scrivere a: chiara.calzana@unito.it
PROGRAMMA SABATO 22 FEBBRAIO
#T27 Fare famiglie oggi: la GPA tra cura e solidarietà
Quando Sabato 22 febbraio, ore 11.00-13.00
Dove Bagni Pubblici di Via Agliè – via Agliè 9, Torino
Esiste un modo giusto di “fare famiglia”? E uno sbagliato? A sentire la legge italiana sembrerebbe di sì: la legge 40/2004 vieta un certo tipo di famiglie, quelle creatasi attraverso la GPA, accusata di essere “utero in affitto”. Ma… è veramente così? In realtà, la GPA spesso nasce da pratiche di “dono”. Attraverso un dialogo tra attivist3 e ricercator3, l’incontro rifletterà su cura e solidarietà nei diritti riproduttivi, nella GPA ma non solo.
Iscrizioni e contatti
🡪 Ingresso libero 🡪 Per informazioni scrivere a: olgamaira.zannoni@gmail.com
#T30 Questa è la mia Terra!
Quando Sabato 22 febbraio, ore 15.00-17.00
Dove Bagni pubblici di via Agliè – Via Agliè, 9, Torino
L’evento rivolto a bambin3 delle elementari è pensato per approfondire la conoscenza del proprio patrimonio paesaggistico e ambientale, stimolando la curiosità nel riconoscere erbe autoctone. Cementificazione e digitalizzazione ci separano sempre più dalla conoscenza del territorio e dell’ambiente circostante, riscoprirli diviene un’esigenza comune e un atto di cura, attraverso un’educazione improntata all’ecosostenibilità. Il laboratorio propone la realizzazione di un piccolo erbario attraverso disegni, descrizioni e attività sensoriali.
Iscrizioni e contatti
🡪 Max 15 partecipanti 🡪 Iscrizione obbligatoria via e-mail a: lombardis222@gmail.com 🡪 Per informazioni scrivere a: lombardis222@gmail.com
#T31 Frammenti di città. Nobilitare il marginale fra arte e antropologia
Quando Sabato 22 febbraio, ore 15.00-17.00
Dove Laboratorio Ventre (interno cortile) – via Cervino 60, Torino
Marginalità: un concetto dalle molte sfaccettature, che, come un prisma, può essere osservato da punti di vista diversi ma affini. In un clima di contaminazione interdisciplinare, un dialogo fra l’antropologo Dario Basile, che si è a lungo occupato di marginalità urbane, e l’artista Fabio Zanino, che crea sculture astratte a partire da materiali marginali, scomponendoli in “pixel di realtà”. A seguire, un laboratorio che coinvolgerà l3 partecipanti nel suo processo artistico di decostruzione.
Iscrizioni e contatti
🡪 Max 10 partecipanti 🡪 Iscrizione obbligatoria via e-mail a: info@foscomunicazione.com 🡪 Per informazioni scrivere a: info@foscomunicazione.com
INFORMAZIONI:
- Tel.
- Email anthroday@gmail.com
- Facebook https://www.facebook.com/AnthrodayMiTo
- Sito Web https://anthrodaymilano.formazione.unimib.it/home-page/programma-edizione-2025/
Categorie:
- Aurora
- bambini
- Barriera
- EVENTI
- festival
- incontri
- politiche urbane
- sociale
- Vivo Interculturale | Eventi