Previsto un presidio con testimonianze e racconti della storia delle sorelle Arduino
Giovedì 13/03/2025. ore 18.00, è previsto un incontro ai giardini di Via Ghedini per commemorare le sorelle partigiane di barriera di Milano: Libera e Vera Arduino. Con testimonianze delle loro storie e un momento musicale.
Chi sono le Sorelle Libera e Vera Arduino
Le Sorelle Libera e Vera Arduino, figlie di una famiglia operaia erano due abitanti di Barriera di Milano. Gaspare Arduino (1901-1945), loro padre era operaio alla Fiat e la madre, Teresa Guala, alla Manifattura Tabacchi. Vera Arduino (1926-1945), primogenita era operaia presso i biscottifici Wamar. La sorella Libera (1929-1945), aveva soli 16 anni e lavorava presso l’industria meccanica Castagno.
Introdotte alla politica dal padre, a partire dal 1943 partecipano alla Resistenza nei Gruppi di difesa della donna aggregati alla XX Brigata Garibaldi Sap, facendo la staffetta in Barriera di Milano con i partigiani in montagna.
Esattamente 80 anni fa, la notte dell’11 Marzo del 1945, nella loro abitazione sita in Via Moncrivello, una squadra di fascisti appartenenti alle Brigate nere entrano a casa loro fingendosi partigiani. Dopo l’ingresso, i miliziani arrestano le due sorelle Vera e Libera, il padre Gaspare, un ospite, Alberto Ellena e due vicini di casa, Rosa Ghizzone e il marito Mario Montarolo.
Il padre Gaspare è fucilato la sera stessa in Corso Belgio assieme a Mario Montarolo, mentre Alberto Ellena riesce a fuggire. Vera e Libera, trattenute per due giorni assieme a Rosa Ghizzone, sono trucidate la notte fra il 12 e il 13 Marzo del 1945 sulla sponda del Canale Pellerina a Torino. Rosa Ghizzone riesce a scappare, ma muore quattordici mesi dopo per le ferite riportate quella notte.
A Vera e Libera Arduino è dedicata una via cittadina, una lapide in corso Lecce e un istituto superiore statale.
Un presidio per non dimenticare
Giovedì 13/03. ore 18.00, è previsto un incontro ai giardini di Via Ghedini per commemorare le 2 sorelle partigiane di barriera di Milano: Libera e Vera.
Ci saranno delle testimonianze delle loro storie e un momento musicale!
Con questo presidio, in occasione dell’ottantesimo anniversario di quel giorno, gli organizzatori, i giovani del Comitato di Barriera, dicono di voler “parlare di due giovani donne che insieme a tante altre hanno organizzato la resistenza in questo quartiere”.
Per più informazioni:
Pagina del Comitato di Barriera: https://www.vivoin.it/associazioni/comitato-di-barriera/
Scheda Libera Arduino su Museo Torino.
Scheda Vera Arduino su Museo Torino.