Miniserie Sguardi di donne su…Aurora e Barriera. Articoli di redattrici che partecipano alle scuole di italiano gestite dall’Associazione Mondi in Città a Torino, e che hanno scritto una serie di pezzi raccontando dei luoghi significativi dei quartieri Aurora, Bordo Dora e Barriera di Milano. Maggiori dettagli alla fine dell’articolo!
Il panificio Nilo
Un racconto di Rabab Shaker

Panificio Nilo: Ibra e i suoi panettoni
Ibra è nato in Egitto ed è arrivato a Torino nel 2007. Giuseppe si è trasferito a Torino dalla Sicilia con la moglie marocchina e i tre figli. Per cinque anni hanno lavorato nello stesso posto come garzoni, scoprendo di avere sogni in comune e di potersi fidare l’uno dell’altro.
Un giorno, Ibra ha proposto a Giuseppe di aprire una panetteria insieme: nasce così nel 2015 il panificio Nilo. Ibra e Giuseppe lavorano tutte le notti, anche per dodici ore. Dopo tre anni il forno ha tre negozi e otto dipendenti. Ibra nel frattempo si è specializzato, frequentando due corsi di panificazione e pasticceria. Brioches, zeppole, ciambelle, panettoni e colombe riempiono i negozi di profumi deliziosi, ma non mancano le specialità salate: ogni tipo di pane e pizza, grissini, arancini. Ogni negozio ha anche un piccolo reparto di generi alimentari.
Dal panificio Nilo i sogni realizzati di Ibra e Giuseppe portano felicità alle nostre case.
Forno Centrale: Via Montalenghe, 11 Torino
Altri negozi: Via Saorgio, 101
Via Paisiello, 47
Pagina facebook del Panificio https://www.facebook.com/profile.php?id=100070905543190
Note:
Sguardi di donne…su Aurora e Barriera una serie di articoli scritti da donne di origine straniera che frequentano la scuola di lingua italiana dell‘Associazione Mondi in Cittàdi Torino, e che raccontano in specifico i quartieri di Torino nord: Borgo Dora, Aurora, Barriera di Milano. Uno sguardo nuovo sulla nostra città e sui suoi abitanti, luoghi e servizi. Non uno sguardo da nativo, né quello da visitatore o turista. Una via di mezzo. Lo sguardo di chi scopre la città che ha scelto, o che l’ha scelta, per viverci.
Per contattare la Onlus Mondi in Città: info@mondincitta.it. Il sito per conoscere tutte le attività: https://www.mondincitta.it/mic/
Per avere informazioni sui progetti: telefono 338.1486797