Con questo primo racconto, iniziamo la miniserie Sguardi di donne su…Aurora e Barriera (1). Articoli di redattrici che partecipano alle scuole di italiano gestite dall’Associazione Mondi in Città a Torino, e che hanno scritto una serie di articoli raccontando dei luoghi significativi dei quartieri Aurora, Bordo Dora e Barriera di Milano. Maggiori dettagli alla fine dell’articolo!
Una scuola per rinascere
Un racconto di Ahlam NSAR
In teoria la scuola è un luogo dove si impara e si studia, ma per me la scuola è un luogo di “soccorso”. La mia scuola mi ha salvato dalla solitudine. Mi ricordo bene i miei primi giorni in Italia: ero una donna perduta, sorda e muta fino al giorno in cui ho trovato la locandina di una scuola che si trova in via Leoncavallo(2).
Una scuola che si occupa delle donne straniere, che offre loro lezioni gratis con il servizio di baby sitter. Le dirigenti di questa scuola hanno consapevolezza di tutti i problemi delle donne: l’orario e anche il metodo di studio tengono conto degli impegni delle donne “extrascuola“.

Una lezione al corso d’Italiano per donne del MIC
Nella scuola ho imparato l’italiano, la lingua del paese dove vivo e dove i miei bambini studiano, quindi non sono più sorda e muta. Adesso capisco le parole che si dicono intorno a me e posso parlare e rispondere. Nella scuola ho conosciuto delle amiche: allora non sono più sola. Alla fine ho scoperto la mia strada e chi sono: sono una donna capace e forte. Posso andare avanti anche fuori dal mio paese.
Oggi sono una donna fiera e ho una grande fiducia in me stessa, grazie alle mie maestre. Offro alle donne immigrate più dettagli sulla mia scuola per sfruttare questa opportunità. Le sue sedi si trovano in due luoghi diversi: il primo è la biblioteca di via Leoncavallo e il secondo la sede dell’Asai in via Genè.

Le studentesse del MIC ai Musei Reali
Prima di iniziare il corso c’è un test d’ingresso che specifica il livello di ogni studentessa. Il corso dura tre ore per quattro giorni alla settimana per preparare la terza media: in ogni classe ci sono tra 20 e 25 donne e almeno una insegnante. La maestra delle donne straniere non si occupa solo di insegnare italiano ma diventa come un centro d’ascolto, una agenzia di lavoro e un’assistente sociale nello stesso tempo. Il servizio di baby sitter, in teoria, è offerto ai bambini con meno di tre anni, ma in realtà è disponibile per ogni bimbo che sta a casa con sua madre per qualsiasi motivo.
Per preparare la terza media, c’è un giorno per la matematica e le scienze, un giorno per una lingua straniera (francese o inglese), i due altri giorni sono per l’italiano che raggruppa la storia, la geografia, la letteratura e la grammatica. Ma per gli altri livelli sono solo due giorni perché le lezioni sono esclusivamente per imparare l’italiano.
La differenza tra la classe di “italiano post terza media” e le altre classi è che nel primo caso le maestre danno la priorità alle discussioni e alla scrittura creativa. Voglio, infine, ricordare le parole della nostra mudira(3) Maria Adele: “Per le donne immigrate la stessa presenza a scuola è una sfida. Ogni giorno una sfida.”
Io vi consiglio di non lasciare mai i vostri sogni, provate a conoscere le maestre della scuola… le altre mamme… le babysitter…le mediatrici… Tutte donne che vi danno una mano: e forse i sogni diventeranno realtà.
Note:
- Sguardi di donne…su Aurora e Barriera una serie di articoli scritti da donne di origine straniera che frequentano la scuola di lingua italiana dell‘Associazione Mondi in Cittàdi Torino, e che raccontano in specifico i quartieri di Torino nord: Borgo Dora, Aurora, Barriera di Milano. Uno sguardo nuovo sulla nostra città e sui suoi abitanti, luoghi e servizi. Non uno sguardo da nativo, né quello da visitatore o turista. Una via di mezzo. Lo sguardo di chi scopre la città che ha scelto, o che l’ha scelta, per viverci.
- Si tratta del corso dell’Associazione Mondi In Città qui potete leggere di più sul progetto.
- “Mudira” vuol dire direttrice in lingua araba.
Per contattare la Onlus Mondi in Città: info@mondincitta.it. Il sito per conoscere tutte le attività: https://www.mondincitta.it/mic/
Per avere informazioni sui progetti: telefono 338.1486797
Che brava ragazza buon lavoro amore mio