E’ ufficialmente partito il progetto Inclusione 0.6 della Consulta per le Persone in Difficoltà (CPD) per la Circoscrizione VI di Torino che individua i servizi per le persone con disabilità disponibili in una mappa georeferenziata. e in una pubblicazione scaricabile online.
Dopo l’inaugurazione della mostra “Beautifully Diverse” presso i Bagni di Via Agliè, visitabile fino al 28 febbraio 2025, il progetto “Inclusione 0.6” si presenta ufficialmente al pubblico.
Evento di presentazione di Inclusione 0.6
Mercoledì 29 gennaio 2025 alle ore 17:30, presso i Bagni di Via Agliè a Torino è stato proesentato il progetto “Inclusione 0.6” e l’attività di mappatura georeferenziata.
Finanziamento e partner
Avviato nell’estate scorsa, il progetto è stato finanziato dalla Città di Torino grazie al Fondo Periferie Inclusive. CPD ne è il capofila, con la collaborazione di Liberitutti scs, Weco, Hackability, Vol.To – Volontariato Torino ETS e Fondazione Time2.
Obiettivi del progetto
L’obiettivo principale è la creazione di una mappa che permetta di orientarsi all’interno della Circoscrizione VI, individuando i vari servizi disponibili per le persone con disabilità, sia da parte degli enti pubblici che del settore privato sociale. Questa iniziativa mira a valorizzare le risorse del territorio, rafforzandole e diffondendo le progettualità innovative presenti nella circoscrizione.
Il contesto territoriale
Il progetto si concentra sulla Circoscrizione VI, situata nella zona nord di Torino. Quest’area è caratterizzata da quartieri multiculturali, ognuno con una propria storia, tradizione e diversità religiosa. Le attività in corso mirano a costruire una comunità locale consapevole delle necessità legate alla disabilità, facilitando l’accesso ai servizi e promuovendo percorsi partecipativi per colmare le eventuali lacune nei servizi disponibili. Gli enti coinvolti attuano iniziative diversificate e complementari, rivolte a persone con disabilità, alle loro famiglie, agli operatori e volontari del Terzo Settore e all’intera comunità.
La mappatura georeferenziata

Mappatura Inclusione 0.6
Un elemento centrale del progetto “Inclusione 0.6” è la mappatura georeferenziata dei servizi dedicati alle persone con disabilità nella VI Circoscrizione. Questa mappa interattiva permette di individuare con facilità i punti di riferimento sul territorio, consentendo agli utenti di accedere ai servizi in modo più immediato ed efficace. Grazie a questa iniziativa, si punta a migliorare l’inclusione e la fruibilità delle risorse disponibili per la comunità. La mappa è consultabile al seguente link: Trova le risorse per le persone in difficoltà sulla Mappa georeferenziata.
Il catalogo delle opportunità
La forma cartacea della mappatura è costituita da una pubblicazione, il catalogo delle opportunità, che raggruppa tutti i servizi della Circoscrizione VI e dintorni, suddivisi per aree tematiche. Il catalogo è scaricabile online a questa pagina e sarà aggiornato periodicamente per essere uno strumento utile e sempre consultabile. Scarica il catalogo.
Il corso di formazione
La CPD all’interno del progetto ha dato avvio a un corso di formazione gratuito per i punti informativi della città per migliorare l’accoglienza delle persone con disabilità. Il corso è gratuito e si svolge da febbraio a giugnio 2025: si può partecipare anche a corso iniziato e a singoli incontri. Le varie lezioni si tengono in sedi diverse della città di Torino, molte delle quali nella Circoscrizione VI. Maggiori informazioni nella sezione corsi e sportelli del sito o qui https://www.vivoin.it/events/corso-di-formazione-lavorare-per-includere-i-di-cittadini-con-disabilita-competenze-chiave-e-buone-pratiche-2025-04-09/
La mostra “Beautifully Diverse”
In precedenza, venerdì 24 gennaio alle ore 17:30, si è tenuta l’inaugurazione della mostra “Beautifully Diverse” presso i Bagni di Via Agliè – Casa del Quartiere Barriera di Milano. L’esposizione, visitabile fino al 28 febbraio 2025, rientra tra le iniziative promosse da Fondazione Time2 in collaborazione con Liberitutti scs. La mostra nasce con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sui principi della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, attraverso le opere selezionate nell’ambito del concorso internazionale Posterheroes 2023, dedicato al tema della disabilità.