Il progetto Fiumi di Culture presenta le sue attività per il 2025 e il lancio della sua pagina web con una conferenza stampa presso la Fondazione Amendola di Torino.
Il 2025 di Fiumi di Culture: tante novità in una conferenza stampa
Il partenariato del progetto “Fiumi di Culture. Affluenze – Influenze – Confluenze” organizza una conferenza stampa che si terrà lunedì 20 gennaio alle ore 11 presso la Fondazione Amendola, in via Tollegno 52, Torino, quartiere Barriera di Milano.
Sarà un momento importante per fare il punto sulle attività realizzate dal lancio del progetto, avvenuto nel giugno 2024, e per illustrare le iniziative previste nel 2025. Promosso con il sostegno della Città di Torino, “Fiumi di Culture” mira a valorizzare il dialogo interculturale e il patrimonio immateriale multiculturale cittadino, coinvolgendo attivamente le comunità asiatiche e nordafricane in percorsi di co-progettazione.
Durante la conferenza stampa sarà lanciata ufficialmente la pagina web di progetto, sviluppata all’interno del portale Vivo Interculturale, gestito dall’associazione Piemondo. Questa piattaforma, che si concentra sulle realtà associative di cittadini di prima e seconda generazione, ospiterà i materiali del progetto – report, articoli, podcast – e fungerà da spazio per promuovere gli eventi e aggiornare la cittadinanza sulle attività in corso.
Sono previsti gli interventi dei rappresentanti delle associazioni ANGI e Zhisong che presenteranno i prossimi appuntamenti legati alle celebrazioni del Capodanno Cinese, nati dalla collaborazione con il partenariato del progetto. Inoltre il gruppo di ricerca di progetto, formato da Sara Bonfanti, Anas Mghar e Marco Rossi, fornirà un aggiornamento sui risultati emersi dall’indagine qualitativa condotta nei mesi scorsi, mentre l’architetto Maurizio Cilli illustrerà gli esiti della call per collettivi artistici Zeugma, oltre ad annunciarne il progetto vincitore.
A rappresentare la Città di Torino, interverrà Carlotta Salerno, Assessora alle periferie e ai progetti di rigenerazione urbana, per sottolineare il ruolo centrale di Fiumi di Culture nel promuovere una città più inclusiva e aperta al dialogo interculturale.
La partecipazione è libera e gratuita. Per ulteriori aggiornamenti, vi invitiamo a seguire il profilo Instagram dedicato (@fiumidiculture) e la pagina web che, a partire dal 20 gennaio, sarà consultabile sul portale Vivo Interculturale.
“FIUMI DI CULTURE. Affluenze – Influenze – Confluenze” è un progetto di Volontariato Torino ETS in partenariato con Associazione Volontari Mio MAO – ODV, Fondazione di Studi Storici Gaetano Salvemini ETS, Gruppo Pensionati Vanchiglietta APS, Fondazione Giorgio Amendola ETS, Associazione Vera Nocentini ETS (partner). L’iniziativa è sostenuta da Torino, che cultura! la linea di finanziamento alla cultura della Città di Torino, con fondi PN METRO PLUS e CITTÀ MEDIE SUD 2021-2027 (TO7.5.1.1.B – SOSTEGNO ALL’ECONOMIA URBANA NEL SETTORE DELLA CULTURA).